
SESTO
Si apre con una novità il calendario degli eventi 2021-2022 dello Spazio delle Arti "La Soffitta" all’interno dell’Unione operaia di Calenzano. Per la prima volta, infatti, la storica galleria si è dotata di un comitato scientifico (in foto), presentato nei giorni scorsi, formato da Francesco Mariani responsabile del Gruppo La Soffitta e presidente del circolo di Colonnata, Caterina Cecioni laureanda in Didattica per i musei all’Accademia di Belle Arti di Firenze, Rossano Calamassi pittore e restauratore di arte contemporanea e Claudio Lastrucci esperto d’arte e tesoriere dell’Unione operaia. Il via della nuova stagione, con la riapertura degli spazi della Soffitta dopo un anno e mezzo di stop, è previsto per il 26 settembre con il primo appuntamento: l’undicesimo evento "AltoBasso" alla Soffitta e al Centro espositivo Berti dedicato a Gino Pozzi scomparso nel 1954 a soli 54 anni: "Sarà l’undicesimo evento di AltoBasso – ha spiegato Mariani - e lo dedicheremo ad un artista che ha avuto meno risalto di quanto meritasse. Fratello minore di Ennio, Gino è rimasto nell’ombra del fratello ma, pur essendo morto giovane, ha realizzato moltissime opere. Grazie al figlio dell’artista, Ettore Pozzi, avremo la possibilità di presentare 350 pezzi. Vista l’ampiezza della mostra abbiamo coinvolto anche Gruppo Gualdo così quest’anno AltoBasso va ancora più in alto e apre una terza sede sul monte Morello".
Sandra Nistri