REDAZIONE FIRENZE

Donne, potere, Europa La parità secondo Murgia

La scrittrice protagonista di una ‘lectio magistralis’ al festival Machiavellerie. Oggi la giornata conclusiva al teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa

"Il contesto europeo per i diritti delle donne è uno dei più emancipati al mondo. Ma solo sulla carta. Perché nella pratica c’è da ridiscutere il modello di potere. Che è un modello patriarcale e maschilista". È quanto pensa la scrittrice Michela Murgia, che stasera terrà una lectio magistralis su "Donne, potere ed Europa" al festival Machiavellerie che si svolge al Teatro Niccolini di San Casciano.

"La lotta per i diritti non si fa solo occupando i posti in un sistema pensato per gli uomini, perché questo in qualche misura sta già avvenendo. Ma rivedendo il sistema. Una donna che ha sulle sue sole spalle il carico mentale e organizzativo della famiglia è penalizzata anche se lavora". In Italia non si vive una bella situazione in materia di diritti delle donne. "La differenza di compenso pesa molto. Oggi c’è privazione della libertà delle donne perché non c’è un pari compenso nel riconoscimento del lavoro. Ci si lamenta che le donne non facciano figli, ma perché una donna che non guadagna abbastanza dovrebbe farli? Il calo demografico non è egoismo, ma mancanza di autosufficienza. Oggi le donne fanno due lavori: uno pagato poco e uno, in casa, pagato per niente. Un uomo capisce quanto vale il lavoro di una donna in casa solo quando deve pagarne una che non ha sposato".

Secondo Murgia con il governo Meloni, la situazione non migliorerà: "Gli obiettivi di parità sono inseriti nel Pnrr e su questi ci arriveranno i fondi Ue. In Italia sarà interessante capire come il governo Meloni intenda raggiungere gli obiettivi. Finanziare le donne per stare a casa a fare le madri non è la strada giusta per raggiungere la parità". E poi, "lei è liberissima di portarsi la figlia al lavoro, purché sappia che è un privilegio, in un mondo in cui le altre donne hanno difficoltà anche a prendersi un permesso per portare la figlia dal pediatra. Il congedo parentale dovrebbe essere obbligatorio anche per gli uomini, non soltanto per pochi giorni".

Dopo la lectio magistralis a San Casciano, domani Murgia sarà a Firenze al Teatro della Pergola per ‘La città dei lettori’ dove presenterà il suo ultimo libro "God Save the Queer. Catechismo femminista" (Einaudi), pamphlet audace, popolare e coltissimo per dare una risposta positiva all’essere persone femministe e cattoliche al tempo stesso.

Machiavellerie è stato inaugurato a Palazzo Vecchio con l’interpretazione di Michele Ciliberto sul rapporto tra ragione e follia nel pensiero di Machiavelli. Oggi nella giornata conclusiva un trekking lungo ‘L’anello del Principe’, 13 chilometri sui luoghi di Machiavelli e laboratori per bambini. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Info e programma: www.sancascianovp.net e pagina Facebook del Comune. Andrea Settefonti