REDAZIONE FIRENZE

La nostra battaglia: fermiamo i graffiti / SEGNALATECI LE ZONE CRITICHE

Mura, saracinesche e monumenti nel mirino dei writers. Mandate segnalazioni e foto su whataspp al numero 331.6121321

Graffiti

Firenze, 13 agosto 2019 - Firenze non è una lavagna da scarabocchiare. Le mura dei suoi palazzi storici non sono fogli di carta dove sbizzarrire follie a colpi di spray. Quella de La Nazione è una battaglia vera, sul campo, volta a salvaguardare il decoro della nostra città. La sfida per difendere Firenze è appena iniziata. Il lavoro sarà duro. Basta dare un’occhiata alle strade del centro (ma non solo) per rendersi conto che di maleducati – per non dire vandali – intenti a imbrattare le mura cittadine ce n’è in abbondanza.

Santa Croce, l’Oltrarno, San Lorenzo sembrano essere le zone più bersagliate. Ma gli ‘scarabocchi’ – che nulla hanno a che fare, ci teniamo a ribadirlo, con l’arte – si estendono anche in periferia, a Novoli, a Coverciano, a Gavinana. Spesso si tratta di scritte incomprensibili, altre volte di disegni abbozzati, altre volte ancora di veri e propri slogan. Uno in particolare – di cui ignoriamo il significato nascosto (posto che ci sia) – sembra andare per la maggiore. Si tratta della scritta ‘Che ti prendi?’, che d’impatto sembra ricordare la richiesta di un cameriere al bar. A dirla tutta esiste anche un profilo Instagram con lo stesso slogan corredato da decine di scritte spray. Chissà... Fatto sta che non è certo un belvedere.

Anche perché oltre alle mura dei palazzi i ‘writers’ (le virgolette non sono casuali perché gli artisti di strada, quelli veri, si esprimono in tutt’altra maniera e soprattutto negli spazi a loro assegnati) prendono di mira cassonetti dell’immondizia, cabine telefoniche, saracinesche e lampioni. E, purtroppo, c’è poco rispetto anche per i monumenti (quanto accaduto negli anni alla basilica di Santo Spirito insegna...). Da parte nostra invitiamo voi lettori a inviarci segnalazioni e foto dei graffiti.

Potete scrivere all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]. Potete anche mandare whatsapp al numero 331.6121321.

Si diceva degli spazi riservati agli appassionati di bombolette spray. Ricordiamo che sul sito del Comune è disponibile la mappa completa con i luoghi dedicati alla street art fiorentina dove sono segnalati oltre 50 spazi di creatività urbana per realizzare murales, graffiti, interventi con adesivi, stencil e affissioni.

La mappa consiste in una semplice cartina di Firenze dove sono indicati anche i luoghi di interesse su cui è possibile realizzare la propria opera d’arte. Ci sono negozi i cui titolari mettono a disposizione i propri bandoni, i muri che corrono lungo le ferrovie cittadine, il retro dei pannelli della tramvia, le mura di alcuni istituti scolastici e i piloni del viadotto all’Indiano. E ancora i muri dei sottopassi delle Cure, del Gignoro e di piazza Alberti, alcuni percorsi nel parco delle Cascine e l’arredo urbano in piazza Nannotti.