REDAZIONE FIRENZE

Discriminazioni e lavoro. Una questione "dannatamente" femminile (e non solo)

Videointervista a Ida Grimaldi per un convegno della Città Metropolitana di Firenze

L'assessore Benedetta Albanese

Firenze, 23 novembre 2022 - Nei giorni scorsi si è svolto nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi il convegno sui “Principi di pari opportunità e non discriminazione di genere sul lavoro: sfide e complessità” a cura dell’Ufficio di Parità della Città Metropolitana di Firenze, nell'ambito delle attività promosse dalla rete Ready sulle discriminazioni per motivi di genere e per i lgbtqia+. Tra gli interventi, una video-intervista all'avvocato Ida Grimaldi che ha scritto un volume sul tema edito da Pacini Giuridica, realizzata da Loriana Curri per l'Ufficio Stampa della Città Metropolitana di Firenze. Sono state invitati i dirigenti scolastici ai quali è stato fatto dono del libro per le biblioteche e le attività dei loro istituti.

Nel corso del convegno al quale ha portato il suo saluto l'assessora Benedetta Albanese in rappresentanza del sindaco metropolitano Dario Nardella, Lina Cardona ha ricostruito l'evoluzione delle pari opportunità nell'ordinamento giuridico italiano, mentre Raffaella De Biasi ha illustrato la casistica registrata nel territorio metropolitano attraverso l'Ufficio di Parità della Metrocittà. La consigliera di Parità Annamaria Di Fabio ha esaminato tutta la tematica suggerendo piste di inclusione a partire da diverse esperienze. Un saluto finale, in forma di poesia, dal poeta Paolo Fabrizio Iacuzzi con la sua 'Mariupol', tratta da libro 'Peste e guerra' (edito da Interno poesia). Ai lavori è intervenuto il Segretario generale della Città Metropolitana Pasquale Monea.

Il video

(Realizzazione del video: Domenico Costanzo)