REDAZIONE FIRENZE

Dini compie 90 anni: "Io come Draghi, al servizio dell'Italia"

Il parallelismo fra due premier tecnici, provenienti dalla Banca d'Italia, vivaio di eccellenze cui fare ricorso quando il gioco si fa duro

Lamberto Dini

Firenze, 28 febbraio 2021 - "Siamo fortunati che una personalità del prestigio, dell'autorevolezza e della credibilità internazionale di Mario Draghi abbia accettato l'incarico, e vi sia riuscito, di formare un governo di salvezza nazionale, espressione della valutazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha ritenuto indispensabile un esecutivo in grado di affrontare l'emergenza sanitaria e quella economica in un'ottica svincolata dalle appartenenze e proiettata sul superiore interesse nazionale". E' uno dei passaggi della conversazione con l'Adnkronos di Lamberto Dini, che domani compie 90 anni, essendo nato a Firenze il 1° marzo 1931.

Il suo governo tecnico, rimasto in carica dal 17 gennaio 1995 al 18 maggio 1996, mise mano, fra l'altro, alla riforma del sistema previdenziale. Ma Dini parla anche del ruolo della Banca d'Italia, di cui è stato Direttore generale, come 'vivaio' delle eccellenze a cui far ricorso quando il gioco si fa duro e il quadro economico-finanziario interno e internazionale richiede pesi massimi da mettere in campo grazie a competenze e conoscenze che non si improvvisano.

L'ex premier, poi ministro degli Esteri nei governi di centrosinistra dal 1996 al 2001, ripercorre anche la sua traiettoria politica, soprattutto come leader di Rinnovamento italiano, che superò lo sbarramento previsto dalla legge elettorale dell'epoca e che, oggi gli fa dire con orgoglio rispetto alla legislatura che esordì con il governo Prodi: "Fu grazie a quella forza politica che poté formarsi il governo che portò per la prima volta la sinistra, gli ex comunisti, al governo, realizzando un'autentica democrazia dell'alternanza". Ma prima di ogni altra questione, spicca nella riflessione dell'ex direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale (da cui la forza del legame con gli Usa), l'analisi della sfida posta dalla pandemia.