ELETTRA GULLÈ
Cronaca

Didacta, la scuola del futuro è qui Dal metaverso alla transizione green Gli insegnanti si mettono al passo

Da domani a venerdì la sesta edizione della fiera dedicata all’insegnamento e alla formazione. Workshop e convegni sulle nuove frontiere di tante materie. Messaggio di apertura del ministro Valditara.

Didacta, la scuola del futuro è qui  Dal metaverso alla transizione green  Gli insegnanti si mettono al passo
Didacta, la scuola del futuro è qui Dal metaverso alla transizione green Gli insegnanti si mettono al passo

di Elettra Gullè

Dal metaverso all’aula immersiva per i più piccini. E, ancora, la ‘gamification’ per rendere, attraverso i meccanismi dei videogiochi, più semplice l’apprendimento delle materie scientifiche. Si discuterà poi di studenti plusdotati, delle nuove frontiere dell’edilizia scolastica e si faranno ‘parlare’ i quadri di Raffaello. La scuola del futuro approda da domani a venerdì 10 marzo alla Fortezza da Basso, dove si alzerà il sipario sulla sesta edizione di Didacta Italia.

Oltre ottocento gli eventi formativi previsti, tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola (per il programma completo cliccare su: https:fieradidacta.indire.ititprogramma). Durante la fiera i docenti potranno partecipare a workshop all’interno di un’aula dedicata al metaverso oppure scegliere quella immersiva, dove poter vivere nuove esperienze didattiche virtuali. Alla Fortezza ci saranno laboratori sulle architetture scolastiche, per parlare di temi importanti quali il risparmio energetico, la qualità della luce nelle aule e l’efficacia dei colori per quanto riguarda l’apprendimento.

Occhi poi puntati sulla transizione ecologica, con un’area green curata dall’ecologista Rossella Muroni: uno spazio rinnovato che quest’anno accenderà i riflettori sulle competenze necessarie per fare dell’economia circolare e delle energie pulite gli strumenti per la lotta ai mutamenti climatici, ma anche un’occasione per creare posti di lavoro.

Per il settore alberghiero, voilà una cucina immersiva per una serie di workshop che aprono nuovi orizzonti nel settore. E poi non mancheranno eventi che riguarderanno l’attività motoria. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che fa parte del comitato organizzatore, aumenta la propria partecipazione attraverso un grande stand che mette al centro un’arena per la formazione di insegnanti, dirigenti e personale scolastico. E il 10 marzo, ultimo giorno di Didacta, torna il "Montessori day", una giornata no stop in cui sarà possibile approfondire la storia, gli ideali e la modernità di questa figura innovatrice nel panorama dell’insegnamento. Per il convegno di apertura, dedicato al tema dell’orientamento, è previsto un messaggio del ministro Giuseppe Valditara.

Tra le curiosità della fiera, un’app per ricostruire i siti archeologici e lo sviluppo di videogame sui temi ambientali. E poi le opportunità offerte da Erasmus+, l’educazione Stem in età prescolare, l’inclusione attraverso semplici attività coreutiche di gruppo. Per l’edizione 2023, dedicata allo scrittore Italo Calvino nel centenario della sua nascita, saranno realizzati anche sei dipartimenti, a cura di Indire, durante i quali i docenti potranno partecipare a un percorso formativo su una tematica specifica affrontata creando delle connessioni tra le varie discipline didattiche.