REDAZIONE FIRENZE

Dai mercati rionali alle fiere Nuova organizzazione per i banchi C’è il via libera del Comune

La delibera porta la firma dell’assessore Bettarini: confermati i fiori in via Pellicceria e l’antiquariato in Ghiberti. Prossimo step, la collocazione dei chioschi alimentari e le edicole. L’ultima tappa riguarderà i posteggi isolati.

Il Consiglio comunale approva un nuovo tassello del piano di rinnovamento dei mercati. La delibera voluta dall’assessore al Commercio, Giovanni Bettarini, predispone le nuove linee di indirizzo di quelli rionali e delle fiere, portando a termine il secondo dei quattro step previsti dal piano di riqualificazione del commercio su area pubblica avviato un anno fa. Il cuore di questo atto prevede in sostanza anche il rinnovo delle licenze fino al 2032, mentre nella terza fase il piano definirà e individuerà la collocazione di chioschi alimentari e non, edicole, fiorai che operano su suolo pubblico. L’ultima tappa, invece, riguarderà i raggruppamenti turistici del centro e i posteggi isolati. Il piano, viene spiegato da Palazzo Vecchio, ha fra i suoi obiettivi la lotta all’abusivismo e la riorganizzazione per rendere le aree più coese e funzionali.

"La proposta di piano dei mercati rionali e delle fiere, che abbiamo condiviso con le associazioni di categoria e i presidenti dei Quartieri per definirne le caratteristiche più significative della riqualificazione, individua le 29 aree dei cinque quartieri destinate ai mercati, stabilendo anche il numero massimo di operatori di ciascun mercato, e le aree dedicate alle fiere promozionali che ormai da anni rappresentano appuntamenti fissi per la cittadinanza – ha spiegato in aula l’assessore Bettarini – Grazie a questo grande lavoro fatto metro per metro dai nostri tecnici, è stata fatta una ricognizione dei mercati esistenti che in alcuni casi ha comportato anche una riduzione del numero di posteggi perché non più utilizzati. Una riorganizzazione complessiva che abbiamo fatto per valorizzare questo settore e sostenere questa parte importante del settore a cui forniamo uno strumento nuovo e moderno per permettere di vivere i mercati in modo funzionale".

Con questa delibera si definiscono insomma le linee guida generali e le aree dedicate ai mercati rionali e le fiere, ma sarà poi una successiva delibera della giunta a stabilire la disposizione dei banchi all’interno dei singoli mercati. Il Salone de’ Dugento, approvando il provvedimento, ha confermato 11 fiere promozionali – tra le quali figurano quella di San Giuseppe in Santa Croce, il Capodanno fiorentino in Santissima Annunziata, la fiera del grillo in piazzale Kennedy, quella della Rificolona e dell’Immacolata sempre in Santissima Annunziata, dell’Oltrarno, di San Giovanni e di Natale – ma anche i mercati specializzati. Come quello dedicato all’Antiquariato in piazza Ghiberti e il mercato dei fiori e delle piante di via Pellicceria per il quale era partita una raccolta firme tra i fiorentini perché se ne era paventata la chiusura.

A.P.