
Ragazza al computer
Firenze, 18 marzo 2020 – La campanella suona di nuovo, ma online, per gli studenti della Scuola di Scienze aziendali e Tecnologie industriali. Per i 46 ragazzi che la frequentano le lezioni ripartono in videochiamata. E’ con questa modalità che, ai tempi del coronavirus, si potranno seguire corsi, fare esercitazioni e preparare gli esami collegati su una piattaforma on line con i professori. Tutti ovviamente da casa, come le disposizioni emanate a livello nazionale per il contrasto del coronavirus prevedono. “Abbiamo già corretto un’esercitazione che avevamo svolto in classe - racconta Francesca, 21 anni, iscritta al corso di Gestione di impresa - con il professore di Informatica. La situazione è delicata, ma non deve essere il motivo per cui interrompiamo il nostro percorso”. “E’ utile - prosegue il compagno di corso, Luca – si tratta di una lezione efficace e facile da seguire. Non restiamo indietro, anche se spero di ritornare presto alla normalità”. Le porte dell’istituto di via Tagliamento sono chiuse, ma l’attività formativa e le lezioni no. Tutti gli studenti sono così collegati alla piattaforma online Microsoft Teams e attraverso la videochat di gruppo partecipano alle lezioni, si confrontano, fanno domande e vengono interrogati. I docenti mettono a disposizione file e dispense utili al corso. Sono 5 le lezioni riattivate fino ad ora: Informatica, Diritto del Lavoro, Amministrazione, Business & Marketing planning e le lezioni di inglese tenute dai docenti dell'istituto My English School. “Non possiamo arrenderci, i ragazzi devono essere pronti quando le aziende ricominceranno a cercare figure professionali – spiega Guya Berti, direttrice della Scuola -. Dobbiamo chiudere il semestre e se necessario faremo anche gli esami online. I ragazzi si sono mostrati subito entusiasti, la loro voglia di ripartire deve essere un motore per tutti”. S.S.A.T.I., la Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali “Piero Baldesi” ha come obiettivo quello di favorire il rapido inserimento nel mondo del lavoro dei giovani, sviluppando nuove professionalità destinate ad una carriera manageriale. Propone, inoltre, percorsi di formazione avanzata nel campo delle tecnologie industriali e servizi di supporto alla promozione di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto innovativo. Le aree maggiormente interessate sono: commerciale, logistica, amministrazione, marketing e gestione della produzione. Ilaria Biancalani