REDAZIONE FIRENZE

Città metropolitana Assunzioni in arrivo

Sono previsti 90 posti in più e l’incremento della pianta organica. Soddisfatti i sindacati: "Ora si faccia presto"

Novanta assunzioni entro il 2024: un pacchetto cospicuo quello annunciato dalla Città Metropolitana che ha definito il fabbisogno di organico per il prossimo triennio. L’incremento del personale è reso possibile da un Decreto del Ministero dell’Interno pubblicato a febbraio, che ha stabilito i parametri per le assunzioni nelle Province e nelle Città Metropolitane in funzione del numero di abitanti e della sostenibilità finanziaria. In particolare - spiega il sindaco della Metrocittà Dario Nardella - ci saranno "28 assunzioni a ruolo nel 2022, tre nuovi contratti di formazione lavoro e uno di somministrazione a tempo determinato. A queste, nello stesso anno, vanno aggiunte altre 30 già programmate prima del decreto, 21 le assunzioni nel 2023 e 11 conversioni di contratti di formazione nel 2024. Dunque sono programmate circa 90 assunzioni con la prospettiva di fare crescere ulteriormente la pianta organica. L’atto è in corso di approvazione". È stato possibile accogliere, nel triennio, le richieste avanzate dalla dirigenza nella misura del 75 per cento, oltre alla trasformazione dei contratti di formazione lavoro in essere e di futura attivazione: il 61% per figure tecniche e il 39 di figure amministrative con nuove possibilità occupazionali aperte. Al momento la dotazione organica della Città Metropolitana è di 382 dipendenti. Tenendo conto che entro il 2023 andranno in pensione 34 lavoratori, si arriverà a 438 unità. Numeri questi accolti con soddisfazione da Fp Cgil, ma anche con un invito a concretizzare velocemente il piano: "Come Fp Cgil Città Metropolitana di Firenze - sottolinea Antonio Morelli - da almeno due anni chiedevamo un piano straordinario di assunzioni. Il piano di fabbisogno di personale 2022-2024, al netto delle specifiche necessità sembra solido a condizione che venga attuato in tempi stretti".

Sandra Nistri