REDAZIONE FIRENZE

Cinque escursioni nel verde per conoscere la storia locale

Calendario di camminate gudate dallo storico Trallori. Primo appuntamento. alla scoperta di Sommaia

Usare il territorio come un libro di storia. È l’obiettivo del ciclo di passeggiate intitolate "Camminando per Calenzano" e promosso dall’Associazione Assieme e dal Gruppo di lavoro Sinistra per Calenzano, in collaborazione con i circoli Arci. L’iniziativa prevede non semplici anche se sicuramente piacevoli camminate, lungo itinerari inconsueti, per far meglio conoscere il territorio, la sua storia, e riflettere sul suo futuro. A guidare le passeggiate, cinque in totale, più una cena finale il 17 giugno al circolo Arci di Settimello a base di prodotti del territorio, sarà il professor Fabrizio Trallori, profondo conoscitore della storia di Calenzano. Primo appuntamento sabato prossimo – ritrovo alle 8,30 al circolo Arci La Fogliaia – per un percorso alla scoperta di Sommaia e della Valle del Chiosina: previsto un giro lungo 15 chilometri e uno breve di 6. Il secondo appuntamento, sabato 2 aprile, fra Travalle e la Valle della Marinella (ritrovo alle 8,30 alla stazione di Calenzano). Si proseguirà con Valibona e la Calvana per la celebrazione del 25 aprile con vari punti di partenza, con la Valle della Marina dal Molino a Carraia (14 maggio) e con Settimello e Baroncoli (11 giugno). Tutte le camminate sono gratuite ma a numero chiuso: massimo 40 partecipanti. Ciascuna escursione si concluderà intorno alle 15. Chi volesse potrà anche usufruire di un sacchetto pranzo al costo di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni per le camminate, per la prenotazione del sacchetto pranzo e della cena del 17 giugno è possibile telefonare al 3356412855 o scrivere alla mail [email protected].

Sandra Nistri