OLGA MUGNAINI
Cronaca

Ciak si gira, il ritorno dell’Amica geniale

Da lunedì riprendono i set della serie tv, che andranno avanti per tutto settembre. Il bilancio della stagione: ospitate 68 produzioni

di Olga Mugnaini

Tempo di vacanze per tutti, ma non per i set cinematografici. Sono andati avanti per tutto agosto i ciak da una parte all’altra della città, specialmente nel centro storico.

A breve, e per tutto settembre, proseguiranno, tra le altre, le riprese della serie televisiva “L’Amica Geniale”, con la regia di Daniele Lucchetti, tratta dei bestseller di Elena Ferrante.

La produzione si è concessa una piccola pausa fino a domani, ma da lunedì si riprenderà a girare. Per rende possibile la lavorazione del film sono già stati disposti i divieti di sosta in piazza Santissima Annunziata, fino al 10 settembre e dal 20 alla fine del mese. Per tutta la durate delle riprese, fino al 2 ottobre, sono previsti divieti di sosta anche su lungarno del Tempio, nei pressi dell’Hotel Mediterraneo.

"E’ stata davvero una buona stagione - spiega Stefania Ippoliti, presidente di Toscana Film Commission – Nei primi sei mesi sono state oltre 80 le società che hanno inviato una richiesta al nostro ufficio nella fase di pre-produzione. Di questi progetti, 68 sono stati effettivamente realizzati sul territorio toscano, molti dei quali a Firenze".

Complessivamente si tratta di 10 lungometraggi, 4 serie tv, 29 format tv, 13 documentari, 3 cortometraggi, 9 spot.

Il risultato è stato una piccola ’cinecittà“ con circa 280 giornate di riprese e l’impiego di oltre 250 maestranze tecniche e società di servizi locali impiegate sui vari set.

"Più della metà sono stati progetti italiani - prosegue Stefani Ippoliti – anche se già da marzo hanno iniziato a riaffacciarsi le prime produzioni straniere, provenienti non solo dai paesi europei ma anche dagli Stati Uniti".

Fra le produzioni italiane più significative, c’è proprio la serie tv "L’amica geniale". Dopo le riprese della seconda serie ospitate a Pisa nel 2019, per il terzo capitolo della saga la Toscana è tornata protagonista con Firenze. A febbraio per tre settimane sono state realizzate le prime riprese. Ad agosto la produzione è tornata per riprendere il secondo blocco, previsto non solo a Firenze ma anche a Viareggio. 

Tra le produzioni straniere firmate a stelle e strisce, da ricordare "Gabriel’s Inferno", lungometraggio per la piattaforma Passionflix diretto da Tosca Musk, sorella di Elon Musk. E’ il secondo episodio della trilogia Gabriel’s Inferno. Le riprese si sono svolte a marzo per due settimane nel centro storico di Firenze e a San Gimignano.

Americana anche la produzione di "Love & Gelato", per Netflix con la regia dell’americano Brandon Camp. Le riprese sono state realizzate a Firenze nella prima metà di giugno. 

"Colibrì" è inoltre il lungometraggio tratto dal romanzo di Sandro Veronesi, prodotto da Fandango con la regia di Francesca Archibugi. Le riprese iniziate a giugno in Maremma, sono proseguite a Firenze all’inizio di agosto. Nel cast Pierfrancesco Favino, Nanni Moretti e Kasia Smutniak.

"Ci sono produzioni come From Scratch, che è una serie tv per Netflix, al di là delle riprese, restano in città per settimane per la preparazione del set - prosegue la presidente della Toscana Film Commission – con 4100 notti nei nostri alberghi, che sono tante soprattutto in un’estate che non ha ripreso l’andamento normale. Benefici importanti per tutta la città, al di là del ritorno diretto, con l’indotto e il coinvolgimento di tante delle nostre professionalità, maestranze e fornitori".