
Un migrante impegnato a Firenze nelle attività di volontariato sociale
Firenze, 11 luglio 2017 – Una cooperativa dove un giorno migranti (che si saranno regolarizzati) e italiani potranno lavorare insieme. “Ci basta” è il nome che avrà questa cooperativa e nasce dall'idea di Massimo Tiezzi, già presidente di alcune onlus come “Gli amici di Fruzzico” che operano nel settore sociale.
Massimo Tiezzi sta cercando un notaio ad un prezzo di favore. Gli amici di Fruzzico da alcuni anni operano attraverso progetti di formazione professionale e volontariato sul territorio fiorentino ma la vita di queste associazioni non è stata semplice. Il volontariato civico è sul modello di quello attuato in vari Comuni dove i migranti (in attesa del riconoscimento del proprio status) si occupano dello spazzamento di tratti di strada, pulizie di giardini pubblici, piccole manutenzioni. Il progetto di Tiezzi, consapevole che il volontariato non può durare in eterno, è già andato oltre: ad esempio con l'associazione volontari di Tavarnuzze ha dato vita a dei corsi di falegnameria e ceramica. Altri migranti ma anche gli italiani hanno partecipato a dei corsi di cucina e dopo aver acquisito le competenze professionali c'è il problema di trovare lavoro. In alcuni casi, le prestazioni sono state retribuite con i voucher ma serve una struttura vera e propria ed ecco l'idea della cooperativa. I fondatori, le idee, le competenze, un pò di risorse ci sono: c'è qualche notaio disponibile a dare una mano?
Intanto, Massimo e la sua onlus parteciperanno ai Social Days a Ostia dal 13 al 16 luglio, il festival autofinanziato delle associazioni no profit che è un momento di scambio di idee e progetti sui temi sociali. La questione migranti è ogni giorno di drammatica attualità e ci sono associazioni che cercano di dare delle risposte non solo a questa emergenza ma anche a tutti coloro che sono in cerca di un lavoro e vivono una situazione di marginalità e precarietà. Il confine sta diventando sempre più labile e le tensioni salgono ma Tiezzi con questo progetto, vuole andare ben oltre l'assistenzialismo: vuol dare la possibilità ai cittadini di camminare con le proprie gambe. Il sito di Massimo Tiezzi è www.amicidifruzzico.org Per contribuire col cinque per mille, indicare in dichiarazione dei redditi questo codice: 94261050481.
“I nostri amici – precisa Tiezzi – sono tutti ragazzi e ragazze in regola con i documenti e in cerca di lavoro. Per il momento facciamo attività di volontariato ma l'obiettivo è creare dei veri posti di lavoro, prima attraverso la creazione di questa cooperativa”.