C’è la giornata della Cultura Ebraica Il ministro Sangiuliano arriva in città

L’inaugurazione sarà domani alle 10 alla Sinagoga di via Farini

C’è la giornata della Cultura Ebraica  Il ministro Sangiuliano arriva in città
C’è la giornata della Cultura Ebraica Il ministro Sangiuliano arriva in città

Il tema è la bellezza, declinata sopratutto dal punto di vista ebraico. E’ questo il “fil rouge” che collegherà centinaia di eventi in tutto il Paese, partendo oggi da Firenze, quest’anno città capofila della 24° Giornata Europea della Cultura Ebraica che in Toscana coinvolge anche Livorno, Pisa, Pitigliano, Siena e Monte San Savino.

L’inaugurazione ufficiale è domani alle 10 nella Sinagoga di via Farini 6, con la presenza, tra gli altri, del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, il presidente della Comunità ebraica di Firenze Enrico Fink, il rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze Gadi Piperno, il console onorario d’Israele Marco Carrai, il sindaco Dario Nardella, il presidente della Regione Eugenio Giani.

Gli eventi però inizieranno stasera alle 21.30, con il concerto di Liron Meyuhas, percussionista e cantante israeliana che ha studiato in Italia presso l’Accademia Nazionale del Jazz. Liron Meyuhas propone un personale viaggio musicale alla ricerca delle proprie origini e identità attraverso i canti tradizionali ebraici arrangiati per voce, percussioni e pianoforte.

Oggi alle 11 appuntamento con “La bellezza: un bel rischio da correre”, con il filosofo Davide Assael, il rabbino Roberto Della Rocca, la giornalista Daniela Hamaui, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, in “conversazione” con ChatGPT. Modera l’esperto di linguaggi multimediali Giuseppe Burschtein.

Alle 12.15 va in scena “In corpo al pescecane”, breve spettacolo con visita guidata tra le scenografie e i bozzetti di Emanuele Luzzati, organizzato dalla Fondazione Luzzati e dal Teatro della Tosse di Genova. Alle 12.30, appuntamento con “I cinque sensi e la bellezza”, incontro a cura dell’associazione Adei Wizo, finalizzato a raccontare come, nell’ebraismo, anche le azioni più semplici e quotidiane possano essere fonte di bellezza.

Alle 18.30, gran finale con “Allontana la tristezza dal tuo cuore” (Qohelet 11,10), monologo dell’attore e comico Gioele Dix.

Programma su www.ucei.itgiornatadellacultura

O.Mu.