Carabinieri Allievi Marescialli, giuramento di fedeltà alla Repubblica del tredicesimo corso

Nella caserma intitolata a Felice Maritano si è svolta la cerimonia del Giuramento dei Carabinieri Allievi Marescialli del 13° corso, con la presenza di autorità e associazioni. I neo carabinieri hanno giurato fedeltà alla Repubblica e alla sicurezza dei cittadini, sottolineando il loro impegno per la difesa della Patria e delle istituzioni. Un momento carico di emozione e significato che sottolinea la scelta di vita basata su disciplina, onore e sacrificio per il bene comune.

Carabinieri Allievi Marescialli, giuramento di fedeltà alla Repubblica del tredicesimo corso

Carabinieri Allievi Marescialli, giuramento di fedeltà alla Repubblica del tredicesimo corso

Nella caserma intitolata al "Maresciallo Maggiore alla memoria Felice Maritano", sede della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, si è tenuta la cerimonia del Giuramento dei Carabinieri Allievi Marescialli del 13° corso. Alla presenza di numerose autorità civili, religiose e militari e dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Forestali in congedo, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, i neo carabinieri hanno prestato il loro giuramento rivolgendo una promessa alla nostra Repubblica e quindi a tutti gli italiani. Un atto solenne che li impegna e li rende i garanti della sicurezza delle persone, tramite la fedeltà alla Repubblica, alla Costituzione ed alle leggi. Si sono votati alla difesa della Patria ed alla salvaguardia delle istituzioni.

Si è trattato di un momento carico di emozione e significato che suggella una vera e propria scelta di vita, basata su disciplina ed onore e, soprattutto, sul sacrificio per il bene comune e per la difesa e la tutela di ogni appartenente alle nostre comunità. Con il loro atto di giuramento i Carabinieri Allievi Marescialli del 13° corso hanno ancora una volta testimoniato che la figura del carabiniere, nella sua essenza, incarna la presenza dello Stato accanto ai cittadini, nei grandi centri come nei piccoli paesi, in ogni territorio possibile, dando maggiore risalto alla capacità di ascolto tipica della figura, sicuri che rivestiranno il loro ruolo indossando gli Alamari con orgoglio.