ROSSELLA CONTE
Cronaca

Black friday, saldi d’autunno Ogni toscano spenderà 281 euro Ma solo il 29% lo farà in negozio

In tanti hanno deciso di approfittare degli sconti facendo almeno un acquisto questa settimana. In testa alle preferenze abbigliamento e calzature. Seguono informatica e elettrodomestici

di Rossella Conte

Pubblicità e promozioni dirette, quote di mercato che ‘traslocano’ dai negozi fisici alle piattaforme online.

Molti toscani hanno già deciso di approfittare degli sconti e di fare almeno un acquisto nella settimana del Black Friday, fino al 25 novembre, con un budget medio di circa 281 euro a persona, ma solo il 29% acquisterà in un negozio di vicinato.

È quanto emerge da un sondaggio condotto da Confesercenti Toscana con Ipsos. Quest’anno il periodo degli sconti si è esteso ben oltre i confini della settimana del Black Friday, con offerte ‘black’ già dal primo novembre, caratterizzata da una campagna pubblicitaria di dimensioni inedite: l’86% dei toscani maggiorenni ha ricevuto un’offerta promozionale diretta, soprattutto via e-mail (79% delle indicazioni), sms (27%), WhatsApp (18%) o telefono (11%).

Ad essere bersagliate soprattutto le donne: l’88% dichiara di essere stata raggiunta da un’offerta. I toscani che hanno già deciso di comprare nella settimana del venerdì nero impiegheranno un budget medio di 281,94 euro a persona.

Per quanto riguarda età e genere, i maggiori spenders sono gli over 35 (286,26 euro previsti) e gli uomini (301,81 euro). Il 64% degli intervistati, infatti, annuncia l’intenzione di acquistare capi d’abbigliamento, calzature o accessori.

Seguono elettronica ed informatica, che raccolgono il 57% delle intenzioni di acquisto, ed elettrodomestici – dalle tv alle lavatrici – indicati dal 41%, mentre il 32% cerca prodotti per la casa. Ma c’è anche un 9% interessato ad altri tipi di prodotti, principalmente giocattoli e libri.

Il 57% di chi comprerà dichiara di voler utilizzare l’occasione per acquistare già un regalo per Natale.

Solo il 29% farà un acquisto in un negozio di prossimità (il 15% in un negozio di vicinato multimarca, il 14% in un negozio monomarca). A fare la parte del leone saranno le piattaforme di e-commerce (64% delle indicazioni), i portali online delle catene multimarca (43%) ma anche il sito web dei produttori (29%).

"Le promozioni di novembre stanno anticipando il Natale e dirottandolo verso il web", spiega Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana.

"È dunque lecito chiedersi - aggiunge Gronchi - se occorre garantire maggiore equilibrio di mercato, invece che lasciare tutto così com’è, assistendo, senza intervenire, alla trasformazione e desertificazione delle nostre città, con le vetrine dei negozi oscurate da cartelli affittasi". Per Paolo Gori, titolare di un negozio storico a Sesto Fiorentino nonché vicepresidente di Confartigianato Firenze, è prevedibile questo anno "un incremento dei cosiddetti regali utili.

In parallelo, anche un ritorno all’acquisto di oro e argento, beni rifugio contro le incertezze del momento". Non solo regali per amici e parenti ma anche per i nostri animali da compagnia:

"Anche noi abbiamo deciso di aderire con il 15% di sconto per dare la possibilità, in un momento di crisi, a tutti di poter comprare un regalo anche al proprio quattro zampe" sottolinea Silvia Picheca, responsabile di Dog&Cat di via Orsini.

Infine secondo Beatrice Terenzi che lavora nel negozio Miss Trench di via Porta Rossa Miss "è un’opportunità sia per il commerciante che per il cliente. Non solo per quanto riguarda l’aspetto economico ma anche morale, visto che è un’occasione per togliersi uno sfizio in più".