Un viaggio ‘sul campo’ con chi, ogni giorno, deve affrontare con grande difficoltà dislivelli e ostacoli a volte impercettibili per chi può muoversi agevolmente. Nel corso dell’ultimo anno, dopo un protocollo d’intesa siglato l’anno scorso dalla BB di Calenzano con il Comune, sono stati svolti diversi sopralluoghi congiunti fra l’ufficio tecnico comunale e alcune dipendenti con disabilità motorie dell’azienda, in particolare presso la stazione, i giardini di piazza della Resistenza, l’area che va dalla Fogliaia alla biblioteca CiviCa e il centro abitato di Carraia. Durante le diverse ricognizioni sono state individuate varie criticità e contemporaneamente sono state ipotizzate soluzioni, alcune delle quali sono già state messe in atto grazie ai lavori previsti in piazza della Costituzione e su viale del Pino. Inoltre è iniziato l’acquisto di arredi urbani più inclusivi, come tavoli da picnic idonei alla piena fruizione anche da parte di chi si muove con una carrozzina. Fra le ipotesi seguite alle verifiche sul territorio quella di una segnaletica per l’accessibilità degli spazi pubblici che aiuti a individuare i percorsi più brevi per chi ha disabilità motorie e sensoriali. Il lavoro di monitoraggio svolto è stato presentato, nei giorni scorsi, durante una serata nella Sala polivalente della biblioteca CiviCa. Il prossimo incontro con cittadini e associazioni nell’ambito del percorso del Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche è in programma invece domani alle 17,30, nella sala consiliare al primo piano del municipio (ingresso da piazza Gramsci, 6).
S.N.
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro