REDAZIONE FIRENZE

Auser Campi Bisenzio: al via un anno ricco di eventi

L'associazione riparte il 18 gennaio proponendo un ricco calendario

Auser, un appuntamento

Campi Bisenzio (Firenze), 16 gennaio 2023 - Con il nuovo anno l'Auser di Campi Bisenzio Odv riprende le attività del Tempo Ritrovato e i corsi. Il 18 gennaio avrà luogo l'apertura del programma 2023 con la presentazione delle iniziative, l'intrattenimento musicale del maestro Massimo Barsotti e un aperitivo presso il Circolo Rinascita di Campi Bisenzio. Tante le novità e le conferme dei corsi. L’appuntamento, a ingresso libero, è a Campi in piazza Matteucci 11, dalle ore 16. Ci sarà un omaggio in musica al maestro Morricone, col maestro Barsotti al pianoforte, Luca Magni al flauto e Giulio Barsotti al contrabbasso. Seguirà aperitivo su prenotazione. “La nostra sarà un’offerta socio-culturale variegata -spiegano i volontari di Auser Campi Bisenzio- all’insegna di uno spirito finalizzato a realizzare un progetto di educazione permanente per gli adulti non più giovani della nostra comunità. L’impegno dell’Auser si irradia in più direzioni e mira sostanzialmente a favorire il cosiddetto “invecchiamento attivo”, stimolando la curiosità, la socializzazione, la partecipazione anche creativa alle varie attività dei laboratori, dei corsi e degli incontri”. “Questa seconda parte del programma de ‘Il tempo ritrovato’ prosegue in continuità con la precedente offrendo una proposta altrettanto variegata di iniziative socioculturali, solidali e ricreative. Tutto ciò ci aiuta a mantenere vivo lo spirito della nostra associazione e a migliorare la qualità e il senso della vita” spiega Anna Maria Guideri. Prossimo appuntamento il 25 gennaio alle ore 16 con ‘Fiorenza Paoli e Giovanni Bacci, il riconoscimento dei Giusti tra le nazioni. Si prosegue il 1 febbraio con Gabriele Danesi su’Il re del Lamone, la vera storia del brigante Domenico Triburzi’. L’8 febbraio sarà la volta di Antonio Cambi che parlerà di ‘Comunare in medicina senza limiti di età’, mentre Serena Pillozzi il 15 febbraio parlerà di ‘Oncologia moderna, innovazione e prospettive’, mentre Roberto Morelli il 22 febbraio tratterà de ‘La nascita (imperfetta) dell’universo’. Marzo si aprirà con Eleonora Ciambellotti che, sempre alle ore 16, parlerà sul tema ‘Escher, la ripetizione dell’infinito’, mentre l’8 marzo Simonetta Soldani concentrerà il suo intervento sul tema ‘8 marzo, una festa per tutte le donne del mondo?’. Il 15 marzo Chiara Marzi parlerà invece della Mostra dell’Artigianato di Firenze dal 1931, storia, creazioni e architetture’. Ma questi sono solo alcuni degli appuntamenti del lungo e vasto programma.