
"L’integrazione pubblico-privato fondamentale per completare l’offerta formativa delle scuole d’infanzia". Sono sette i nidi privati attivi in città, inseriti a pieno titolo nel novero del panorama scuola locale. Il Comune ha puntato a consolidare la collaborazione con queste strutture, rendendosi disponibile a promuovere i progetti presentati dai nidi privati e sostenendo le strutture con i fondi del Miur 0-6 erogati nei mesi di chiusura. Nei giorni scorsi le responsabili dei sette nidi privati (Chiara Piazzini per Dolcenido, Antonella Viceconti, Antonella Laurano, Elisa Paolini per Hanuna Matata, Chiara Celso di Lagodrago, Ilaria Masetti La Pinetina, Anna Scaccabarozzi del Giardino delle Tate, Laura Fantacci, Ilaria Tognarelli, Giulia Regi per l’Oasi, Irene Azzarri e Matelda Rizzo dei Tre Piccoli Gufi) hanno voluto rilanciare l’attività rivolta all’infanzia che viene svolta nei plessi e ringraziare l’amministrazione. "Siamo consapevoli – hanno detto – che il Comune ci abbia riconosciuto come parte integrante dell’offerta formativa pubblicoprivato non facendoci mancare il suo sostegno. Tutto questo ha permesso di avere nuovi spazi nelle nostre strutture e percorsi formativi per il personale, che chiaramente si trasformeranno in nuove attività per i bambini".