CATERINA CECCUTI
Cronaca

Un abbraccio tra Italia e USA nel segno del Rotary: olive per la pace e spiagge più pulite

Dal 12 al 18 maggio rotariani statunitensi e italiani insieme in Toscana per un gemellaggio all’insegna della cultura, dell’ambiente e della solidarietà

La locandina dell'iniziativa

La locandina dell'iniziativa

Firenze, 6 maggio 2025 – Una settimana di incontri, cultura e service per rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti, nel nome dei valori rotariani. È questo lo spirito che anima lo scambio culturale organizzato dal CIP Italia-USA in programma dal 12 al 18 maggio tra Firenze, Siena, Montepulciano, Lucca e la Maremma.

Protagonisti e programma dell'iniziativa

Protagonisti dell’iniziativa saranno quattordici rotariani americani, tra cui due Past Governatori, accolti da Giovanni Petrocchi del Rotary Firenze Est e Saverio Lastrucci del Rotary Firenze Certosa. Ad attenderli, un fitto calendario che alternerà visite guidate, incontri conviviali e, soprattutto, attività condivise con forte impatto simbolico e ambientale.

Service per la pace e impegno ambientale

Il momento più significativo sarà la mattina di mercoledì 14 maggio, con il service “Piantiamo un olivo per la Pace”, che avrà luogo nella splendida cornice della Badia Fiesolana, sede dello European University Institute. Un gesto concreto e carico di significato, completato da una targa commemorativa che suggellerà il gemellaggio tra i rotariani italiani e quelli americani.

Sempre lo stesso giorno, un ulteriore service promosso insieme alla piattaforma Treedom porterà alla piantumazione di alberi in Maremma, rafforzando l'impegno per un futuro più verde.

Scoperta della Toscana e momenti di condivisione

Il programma proseguirà con la scoperta delle meraviglie della Toscana – dal centro storico di Firenze alla Val d'Orcia – ma anche con momenti di condivisione tra club, come gli incontri conviviali al Grand Hotel Adriatico di Firenze, a Montepulciano e infine a Lucca.

Il gran finale a Orbetello

Gran finale sabato 17 maggio a Orbetello, dove i rotariani parteciperanno attivamente al service distrettuale “Puliamo la spiaggia della Feniglia”. L'iniziativa, promossa dalla Commissione End Plastic Soup e dalla Commissione Volontari del Distretto 2071 del Rotary International, coinvolgerà soci, cittadini e giovani in un’importante azione di sensibilizzazione e pulizia ambientale all’interno della riserva naturale della Feniglia. Un appuntamento tanto operativo quanto simbolico, per ribadire che la tutela del nostro pianeta parte dai gesti quotidiani e condivisi.

Conclusione e progetti futuri

Lo scambio rotariano si concluderà domenica 18 maggio con una visita guidata di Lucca, ma già si guarda al futuro: i club americani hanno infatti promesso di ricambiare l’ospitalità organizzando per il prossimo anno un programma di visite e service negli Stati Uniti dedicato agli amici italiani.

Caterina Ceccuti