REDAZIONE FIRENZE

Arriva il vigile di quartiere "Sarà un valido deterrente"

Per la prima volta il Comune sperimenta le sentinelle locali. Sponsor la Regione

Agenti della polizia municipali a piedi in centro e nelle frazioni per garantire un contatto diretto con i cittadini. Dopo avere ottenuto un finanziamento dalla Regione, il Comune di Calenzano sperimenta, per la prima volta, il progetto dei ‘vigili di prossimità, come ‘sentinelle’ del territorio. Gli agenti saranno a disposizione dei residenti, con particolare riguardo a quelli delle zone più deboli e vulnerabili, raccogliendo segnalazioni e reclami, garantendo un maggiore controllo del territorio e rafforzando quindi la percezione di sicurezza. L’obiettivo, anche dopo i recenti atti vandalici nelle aree verdi, è che la presenza costante dei vigili possa scoraggiare i malintenzionati: "Gli agenti a piedi – dice il sindaco Riccardo Prestini – costituiranno un importante presidio di controllo svolgendo anche una funzione deterrente per azioni di vandalismo e altri reati. Saranno un punto di riferimento per i cittadini che potranno chiedere chiarimenti o presentare istanze direttamente ai vigili presenti in strade, piazze e giardini".

Gli agenti dovranno anche coordinare le segnalazioni presentate attraverso la app "Municipium", verificandole e monitorandone le soluzioni da parte degli uffici competenti. "Il progetto – sottolinea la comandante della polizia municipale Maria Pia Pelagatti – ha l’obiettivo di garantire una maggiore presenza sul territorio, favorendo la cultura del dialogo, dell’ascolto e della partecipazione attiva, del rispetto delle regole e della legalità. Il vigile di prossimità potrà informare e spiegare le regole, anche intervenendo con sanzioni se necessario". Una presenza particolare degli agenti, almeno una volta la settimana, sarà garantita nelle frazioni collinari di Carraia, Le Croci e Legri. Qui, oltre alla presenza a piedi, ci sarà anche l’Ufficio mobile della polizia municipale.

Sandra Nistri