REDAZIONE FIRENZE

Scandicci, apre la Fiera. E tra i banchi nasce la foresta

Inaugurazione sabato: si entra solo con green pass. Trecento gli stand su una superficie più ampia

Ecco la fiera, generalmente amata (è un evento ormai tradizionale), a volte contestata (sui social gli haters si moltiplicano), comunque sempre molto attesa. Cominciano le grandi manovre per la kermesse cittadina che partirà sabato prossimo, il 9 ottobre. Con la pandemia l’amministrazione ha puntato su un nuovo assetto dell’esposizione. Quest’anno la viabilità ordinaria praticamente non cambia, chiudono solo via Francoforte sull’Oder (dalla sera di martedì) e il parcheggio davanti al Comune in via Pantin (da lunedì). Saranno in tutto 300 espositori che si allungheranno su una superficie espositiva di oltre 20 mila metri quadrati.

La novità più importante di questa edizione riguarda la questione sicurezza anti Covid: per accedere all’area della Fiera è infatti obbligatorio il green pass. Va esibito in uno dei 5 accessi: Pantin, Francoforte, Luzi, Boccaccio, Fermata tramvia De Andrè. Nei punti autorizzati si potrà ritirare il braccialetto personalizzato (Io Pass) che consente di avere una corsia riservata a tutte le aree della manifestazione per tutta la durata della Fiera. Esternamente alla Fiera saranno presenti due punti per effettuare tamponi rapidi.

La nuova configurazione del polo espositivo prevede che si estenda verso la fermata De André. In mezzo agli spazi espositivi è stata ricavata un’oasi, ossia uno spazio verde dove il pubblico potrà fermarsi e riposarsi, trovando anche dei punti street food. Sempre restando in tema ‘verde’, l’altra novità di quest’anno è la foresta: centinaia di alberi piantati per compensare le emissioni di CO2 che un evento come questo genera. E’ l’impegno che la Fiera si è presa a partire da questo anno affidando la realizzazione a Treedom. Si tratta di una innovativa metodologia di certificazione di piantumazione e monitoraggio degli alberi denominata Treedom Standard (pubblica su www.treedom.net). Ogni singolo albero piantato viene infatti registrato grazie alla geolocalizzazione, fotografato e riportato su una mappa all’interno della piattaforma internet dedicata e ciò permette di intestare gli alberi piantati a aziende e persone e di renderli visibili sul web. E’ possibile seguire direttamente online lo sviluppo della Foresta di Scandicci e contribuire all’acquisto di una delle piante per aiutare a completare il progetto.

Il piano della viabilità, per la gestione della sicurezza, è stato impostato dal comandante della polizia municipale, Giuseppe Mastursi, che coordinerà anche una task force di volontari e agenti della municipale per il controllo e il supporto durante tutta la settimana di programmazione dell’evento.

Fabrizio Morviducci