REDAZIONE FIRENZE

Al Kindergarten il liceo linguistico diventa internazionale La struttura propone un’esperienza di studi sul modello inglese con tre possibilità di fare esperienza nelle scuole del Regno Unito

Da un piano di studi internazionale a esperienze formative all’estero, dall’uso integrato della tecnologia nel percorso didattico al percorso pre-universitario che fornirà gli strumenti per aspirare a frequentare le migliori università del mondo. La scuola Kindergarten - entrata a far parte di Cognita, gruppo attivo nel settore educativo che conta oltre 85 scuole nel mondo - presenta ‘Florence Bilingual School’, il nuovo liceo linguistico Internazionale di Firenze che aprirà i battenti nel settembre prossimo. La struttura, che sorgerà in viale Gramsci, accoglierà 275 studenti.

Tre le possibilità di studio all’estero: l’attività inizia a settembre e segue la tempistica prevista dai programmi accademici del Regno Unito ovvero il periodo settembre-dicembre, quello da settembre a marzo-aprile e quello da settembre a giugno-luglio. Quattro le sedi disponibili nel Regno Unito: Akeley Wood Senior School & Sixth Form, (Buckinghamshire), Colchester High School (Essex), Quinton House School (Northamptonshire) e St Clarès School (South Wales). Previste opportunità di scambio con le scuole Nexus Cognita di Madrid, Barcellona e Murcia in Spagna.

"Il nostro Liceo Paritario che aprirà a settembre 2022 porterà in Toscana un’esperienza di apprendimento del tutto unica - ha affermato Leonardo Amulfi, direttore Kindergarten Firenze -. Unendo la nostra esperienza pluriennale di eccellenza didattica al Kindergarten con una visione contemporanea dell’istruzione secondaria, ci siamo posti l’obiettivo di creare un istituto che miri non soltanto all’eccellenza didattica ma a formare i leader del futuro, costruendo il loro carattere e lasciando spazio a un pieno sviluppo della personalità".

Come evidenziato dall’assessore all’istruzione del Comune di Firenze Sara Funaro si tratta di una "iniziativa importante per il territorio che amplia servizi didattici e educativi della città, messa in campo da una realtà con cui collaboriamo proficuamente da tempo. Da sempre riteniamo che la sinergia tra pubblico e privato nei servizi educativi è cruciale per dare risposte alle famiglie. Per questo la crescita di queste realtà per noi è un fatto da apprezzare. La padronanza delle lingue è un elemento fondamentale per l’inserimento nel mondo del lavoro ed è quindi un valore aggiunto".