
Panorama di Firenze. Foto Eric Huybrechts via Flickr
19 gennaio 2017 - Ammirare tutta la magnificenza dei monumenti fiorentini in un unico colpo d’occhio. Continua l'itinerario alla ricerca dei luoghi da cui si apre una vista panoramica. Ecco altri 4 luoghi da cui godere di Firenze in tutta la sua bellezza. Torre di Arnolfo. Salire in cima alla torre di Palazzo Vecchio per godersi un magnifico panorama su Firenze. La salita alla torre di Arnolfo, oltre ad essere uno dei luoghi preferiti dagli appassionati di fotografia, rappresenta un viaggio nella storia. La salita comprende, infatti, anche la visita ai camminamenti di ronda e alla celebre cella dell’Alberghetto, dove furono imprigionati Cosimo il Vecchio e Savonarola. Il biglietto per la torre e i camminamenti di ronda costa 10 euro, oppure 14 in abbinamento con il museo di Palazzo Vecchio. Torre di San Niccolò. Con la bella stagione ci si può spostare in Oltrarno e salire sulla storica torre di San Niccolò. Recentemente ristrutturata e aperta al pubblico, da questa torre si gode una vista a 360 gradi sulla splendida culla del Rinascimento e sulle dolci colline che la circondano. Il biglietto costa 4 euro. La torre di San Niccolò è aperta da fine giugno a fine settembre.
Biblioteca delle Oblate. Situata a due passi dal Duomo, questa biblioteca comunale è un vero gioiello. Accogliente e tranquilla è un luogo perfetto per studiare, consultare libri e sedersi comodamente nel chiostro a leggere. Inoltre, dalla caffetteria situata all’ultimo piano, si gode una vista mozzafiato sul centro storico. Sarete così vicini alla Cupola del Brunelleschi che vi sembrerà di poterla toccare. L’ingresso è gratuito negli orari di apertura della biblioteca. Fiesole. Antico paese adagiato su una delle colline che circondano Firenze. Viuzze, case, botteghe e trattorie restituiscono l’idea di un paese rubato allo scorrere del tempo. Fiesole si raggiunge in pochi minuti in autobus ed è una meta perfetta per una gita fuori città di mezza giornata. Per godere della vista più bella sulla città, l’ideale è raggiungere a piedi il convento di San Francesco. Da non perdere la visita all’area archeologica etrusco-romana.