
Forte Belvedere
Firenze, 3 agosto 2016 - L'arte non va in vacanza: il 7 agosto si rinnova l'appuntamento con la Domenica Metropolitana. Per tutta la giornata è previsto l'ingresso gratuito per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze ai Musei Civici e una serie di eventi all'interno dei siti museali per tutte le età.
Luoghi e orari - Per tutta la giornata di domenica 7 agosto i musei civici saranno visitabili gratuitamente ai seguenti orari: Museo di Palazzo Vecchio (9.00/23.00), Torre di Arnolfo (9.00/21.00, 30 persone ogni mezz’ora), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (9.00/23.00, 25 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (12.00/19.00), Museo Stefano Bardini (11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 9.00/19.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00/17.00, ultimo accesso 16.15, 30 persone ogni mezz’ora) e il Museo del Ciclismo Gino Bartali (10.00/16.00).
Oltre all'accesso gratuito nei musei civici, la domenica metropolitana prevede una serie di attività e visite guidate completamente gratuite, con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni o prenotare un'attività telefonare al numero 055-2768224 / 055-2768558 da lunedì 1 a sabato 6 agosto con orario 9.30-13.00 e 14.00-17.00 (servizio non attivo la domenica mattina), oppure inviare una mail all'indirizzo [email protected]
Gli eventi del Museo di Palazzo Vecchio - Alle 10.00, 11.30, 14.30, 16.00 e 19.00 in calendario le visite “Percorsi segreti”, alla scoperta di alcuni ambienti particolarmente preziosi dell'edificio, come la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia, lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, lo Scrittoio del padre Cosimo I (meglio noto come Tesoretto) e l’imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento. La mattinata prosegue con “Visita a Palazzo”, un percorso previsto alle 10.00, 13.30, 15.00, 15.30 e 17.30 alla scoperta dello storico edificio, a partire dal 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un’età dell’oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia.
Alle 10.30 appuntamento per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni con “Favola della tartaruga con la vela”, dove sarà proprio una piccola tartaruga a raccontare un’antica storia che parla di bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza. Al termine della favola i bambini si cimenteranno in una “caccia alla tartaruga con la vela” negli ambienti del palazzo. Alle 10.30, 12.00 e 14.00 sarà la volta de “La Reggia Medicea”, visita guidata ai principali ambienti di Palazzo Vecchio con un'attenzione particolare agli aspetti di vita quotidiana, rievocando consuetudini, avvenimenti e curiosità che animarono tanto le sale pubbliche quanto le stanze Sempre a Palazzo Vecchio, alle 12 e alle 17 torna il fortunato tour “I segreti di Inferno”, dedicato al celebre romanzo di Dan Brown.
Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà rivivere le ambientazioni e le scene del best seller, dalle sale pubbliche agli ambienti più segreti. Sempre per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni alle 11.30 e alle 15.30 inizia “Vita di corte”, itinerario che ripercorre la vita tra le mura di Palazzo Vecchio del duca Cosimo I de Medici con sua moglie Eleonora de Toledo e i loro undici figli. Oltre ad ammirare lo splendore della reggia, i piccoli visitatori potranno indossare abiti cinquecenteschi e dilettarsi con alcuni giochi da principini.
Gli eventi del complesso di Santa Maria Novella - Alle 15 e alle 16.30 appuntamento con due visite al complesso museale di Santa Maria Novella, alla scoperta di uno straordinario documento della storia dell’ordine domenicano e di un fondamentale capitolo della città di Firenze. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla storia dell’ordine e alla partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati, coinvolgendo i maggiori artisti del Medioevo e del Rinascimento.
Gli eventi al Museo Bardini - Alle 14.00, 15.00 e 16.00 tutti in via dei Renai per la “Visita- conversazione su John Currin. Paintings”, un percorso dedicato al celebre artista e alle sue produzioni. La visita consentirà di conoscere i tratti salienti di John Currin - esplicitando gli echi, i riferimenti e le citazioni desunte dal mondo classico - nel dialogo con le straordinarie sale del Museo Bardini.
Gli eventi al Forte Belvedere - Alle 10.30, 11.30 e 12.30 appuntamento con "Visite a Jan Fabre. Spiritual Guards", itinerario per comprendere i tratti salienti dell’opera di Jan Fabre – che si estende dal teatro all’arte visiva oscillando fra corporeità e spiritualità, natura e metamorfosi, ricerca e ripetizione – e di ammirarne alcuni capolavori in esposizione al Forte Belvedere.
Gli eventi alla Torre di San Niccolò - Alle 17.00, 17.30, 18.00, 18.30, 19.00 e 19.30 si terranno le attesissime visite alla Torre di San Niccolò, un percorso che ricostruisce vicende e momenti emblematici della storia della porta-torre fiorentina, con un’attenzione particolare alle sue funzioni difensive e commerciali. La visita si conclude in cima, da dove si potrà godere di una vista meravigliosa sulla città.