REDAZIONE FIRENZE

Il libro di una vita. Il 'Codice Rustici' come guida nella Città del Fiore

Alle Oblate, martedì 21 gennaio alle 17, la presentazione della speciale "bussola" di Cristina Acidini ed Elena Gurrieri

Alcune immagini tratte dal Codice Rustici

Firenze, 21 gennaio 2020 - Si potrebbe dire “il libro di una vita”. Sicuramente per chi lo redasse a Firenze poco prima della scoperta delle Americhe: Marco Bartolomeo Rustici (1392/3-1457), orafo, dal bulino allo stilo per illustrare il suo pellegrinaggio dalla Città del Fiore alla Terra Santa, nel 1441, ricalcando una tradizione (interiore prima che esplorativa) che ha un celebre capostipite in Egeria, pellegrina dal 383 al 384, ma con punto di partenza e di ritorno a Costantinopoli, l'attuale Istanbul.

Ma la 'Dimostrazione dell'andata del Santo Sepolcro' di Rustici, custodita nella Biblioteca del Seminario fiorentina ed edita, con riproduzione e commento da Olshki, è in un certo senso anche un libro della vita per Elena Gurrieri, direttrice della Bibilioteca del seminario arcivescovile maggiore, che ne ha curato la riscoperta, la pubblicazione e ora, insieme a Cristina Acidini, una sorta di guida, "Firenze 1450 - Firenze oggi. I luoghi di Marco Rustici orafo del Rinascimento", che porta la nostra bussola dal passato al presente e viceversa, quasi a rieducare all'idea e alla pratica che vivere in una città non è attraversarla.

Martedì 21 gennaio 2020, alle 17, il libro sarà presentato nella Sala Conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo, 24) . Dopo il saluto Maria Federica Giuliani, vice Presidente del Consiglio comunale di Firenze, interventi di Franco Cardini e Francesco Gurrieri. Presenti le autrici. I disegni acquerellati di Rustici, “sono qui messi a confronto con le grandi chiese esistenti, ma anche coi luoghi e i resti delle altre chiese e chiesette scomparse. La stupefacente sequenza di somiglianze e differenze racchiude l'identità profonda di Firenze: una città ricca di memoria, capace di cambiare restando se stessa." La grande opera dell’edizione facsimile del Codice Rustici, sulla quale si innesta 'Firenze 1450-Firenze oggi' è stata realizzata grazie al contributo determinante di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, con saggi a cura di Elena Gurrieri ed edizione critica di Kathleen Olive e Nerida Newbigin.  

Michele Brancale