
Cinema alla Manifattura Tabacchi
Firenze, 25 luglio 2025 - Prosegue fino al 27 agosto la rassegna cinematografica “In cantiere”, realizzata da Manifattura Tabacchi e Fondazione Culturale Niels Stensen, tra anteprime, grandi classici, film in lingua originale sottotitolati in italiano, documentari. Nella sala cinematografica all’aperto, che si sviluppa lungo via Elsa Morante all’angolo con l’edificio B5, il pubblico potrà usufruire di cuffie wireless per un ascolto ottimale durante la visione di ogni film. Nell’arena estiva di (non solo) Cinema in Manifattura sono attese come ospiti martedì 29 luglio la regista Sara Petraglia e l’attrice Tecla Insolia per introdurre al pubblico il film L’albero (Italia 2024). Domenica 24 agosto sarà invece la volta del fiorentino Maurizio Lombardi, che in veste di regista presenterà Marcello (Italia 2024), vincitore del Corto d’argento 2025. La programmazione offre tre anteprime: sabato 23 agosto la pellicola Bolero di Anne Fontaine (Francia 2024, 120’), proposta in versione originale francese con sottotitoli in italiano; domenica 24 agosto Il Nascondiglio di Lionel Baier (Svizzera/Francia 2024, 88’) proiettata nella versione originale in francese con sottotitoli in italiano; martedì 26 agosto il film Kneecap di Rich Peppiatt (Irlanda 2024, 105’) nella versione originale in gaelico/inglese con sottotitoli in italiano. Proseguono inoltre gli appuntamenti con la sezione curata da Carlo Pellegrini, co-curatore della rassegna, che introdurrà anche nel mese di agosto alcune pellicole per immergersi nella visione dei film con lo sguardo giusto. Mercoledì 27 agosto, ultima serata dell’arena estiva, spazio ad un altro documentario con la proiezione di No other land di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal e Rachel Szor (Palestina/Norvegia 2024, 96’), proposta in versione originale arabo/inglese con sottotitoli in italiano. Nel film premiato con l'Oscar per il miglior documentario e realizzato dal collettivo palestinese-israeliano composto dai 4 autori che ne firmano la regia, viene offerta una visione cruda e autentica della situazione in Cisgiordania, attraverso cinque anni di violenze e soprusi nella piccola comunità rurale di Masafer Yatta. Un’opera toccante e coraggiosa, vincitrice di oltre 60 premi e riconoscimenti nei festival internazionali, che ci invita a riflettere sul nostro ruolo di cittadini del mondo. Un film necessario e fondamentale, da vedere, diffondere e sostenere. Per tutto il periodo delle proiezioni, mostrando il biglietto dello spettacolo del giorno sarà possibile avere lo sconto del 15% da Berberè aderendo così all’iniziativa Pizza&Cinema. Il pubblico potrà contare inoltre sull’offerta food and beverage dei cafè e ristoranti della Factory: Bulli&Balene, Shake Café, Hiroko, Cuchiss Lab, Bottega Biologica, Po’Stò, Blend. (non solo) Cinema in Manifattura è un progetto di Manifattura Tabacchi e Fondazione Culturale Niels Stensen, realizzato con il supporto di Berberè Pizzeria. L’arena è parte di Europa cinemas. Biglietti: 6,50 euro biglietto intero, 5 euro Bbglietto ridotto (Circuito Firenze al Cinema, Polimoda, Accademia di Belle Arti, Card Residenti di Manifattura Tabacchi e convenzioni), 3,50 euro biglietto super ridotto Cinema Revolution per i film italiani ed europei, 3 euro evento GKN il 9 luglio, 8,50 euro ridotto 7 euro Sonorizzazione dal vivo il 14 luglio. Apertura cassa e arena dalle ore 20:30. Inizio degli spettacoli nel mese di luglio alle ore 21:30; inizio proiezioni nel mese di agosto 21:15. Prevendite online su liveticket.it/stensen (è sempre possibile acquistare i biglietti dei giorni successivi anche alla cassa dell'arena). I talk delle 19:30 si tengono nel Cortile della Ciminiera presso Po’stò. Parcheggio coperto Manifattura Tabacchi, ingresso da Via Tartini 13, prime 2 ore gratuite. In caso di pioggia forte la comunicazione di un eventuale annullamento o spostamento in altra sede al chiuso sarà data sui canali social di Manifattura e/o Stensen entro le ore 20 del giorno stesso. I biglietti in prevendita saranno rimborsati entro 5 giorni dall’evento annullato. Maurizio Costanzo