REDAZIONE FIRENZE

Festa della Matematica 2017: il programma degli eventi

In programma anche passeggiate matematiche tra i monumenti di Firenze

Festa della Matematica

Firenze, 22 marzo 2017 - Prosegue fino al 6 aprile il programma di eventi per la Festa della Matematica 2017, giunta alla sua sesta edizione. Organizzata dal museo fiorentino Il Giardino di Archimede, dedicato completamente alla materia, la manifestazione di quest’anno è dedicata alle storie di matematica, da Archimede a Cartesio, dalla dodecafonia alla quarta dimensione. Un calendario di incontri, spettacoli, mostre e laboratori, per scoprire la matematica che ci circonda nella nostra vita quotidiana, nella tecnologia e nella cultura. Il programma prevede anche passeggiate tematiche tra i monumenti di Firenze, per esplorare la matematica nascosta tra le bellezze della città. Le passeggiate si terranno giovedì 23 e mercoledì 29 marzo, alle ore 15 (biglietto 6 euro a persona, solo su prenotazione al numero 055/7879594 o [email protected]). Programma Festa della Matematica 2017: - 23 marzo, ore 15: passeggiata matematica - 23 marzo, ore 17: conferenza-spettacolo “La Diagonale di Cantor”, testo di Andrea Guidi, diretta da Silvano Panichi, con Ilaria Cristini e Nicola Morucci - Limonaia di Villa Strozzi - 27 marzo, ore 17: conferenza-concerto “Relazioni pericolose - Dodecafonia e Matematica” di Lauro Graziosi (con interventi pianistici) - Sala del Cocomero, Via Ricasoli 3 - 29 marzo, ore 15: passeggiata matematica - 30 marzo, ore 17: Il segreto di Pitagora di Andrea Guidi - BiblioteCaNova Isolotto - 6 aprile, ore 17: conferenza-concerto “La regina e il filosofo”, con testi di Maurizio Lovisetti, e Daniele Squassina e Annalisa Santini (voci) Maurizio Lovisetti (chitarra) e Dorina Frati (mandolino) - Aula Magna ITIS Leonardo da Vinci.