Maria Serena Quercioli
Cosa Fare

Cibo e istruzione, la Casa Santi Arcangeli in aiuto dei bambini dell'Etiopia

Il 16 maggio alla Loggia dei Medici a Cerreto Guidi è in programma una cena di raccolta fondi. L'appello della onlus per le aziende e per partecipare. Il programma di aiuti umanitari è rivolto a contrastare la malnutrizione di 2700 bambini scheletrici

Daniele Mannocci in uno dei suoi recenti viaggi nelle missioni

Firenze, 27 aprile 2017 – Una cena per aiutare la missione delle suore salesiane di Zway in Etiopia, dove la Fondazione Casa Santi Arcangeli di Firenze collabora con un progetto per contrastare la malnutrizione di oltre 2.700 bambini scheletrici. La cena è un invito a partecipare ma anche alla collaborazione da parte delle aziende. Come? Fornendo prodotti alimentari, vino e tutto quello che può servire per l'allestimento di una cena.

Massimo Banti è presidente della Fondazione Casa Santi Arcangeli e insieme a Daniele Mannocci, imprenditore di Campi Bisenzio sta organizzando la serata di solidarietà che si terrà a Cerreto Guidi, alla “Loggia dei Medici” il 16 maggio.

“Vorremmo raggiungere - dice Banti – due obiettivi: quello di cercare la collaborazione di aziende che siano disponibili a donare parte dei generi alimentari per la serata di beneficienza e quello di reclamizzare l'evento per trovare commensali. Il progetto per la missione in Etiopia consiste nel portare avanti un regime alimentare e sanitario adeguato per i bambini ma anche una istruzione di base e l'avviamento al lavoro (per le ragazze taglio e cucito e per i ragazzi lavori artigianali quali falegname, muratore, ecc.), oltre ad un corso per computer e di lingua. All’evento parteciperà direttamente suor Giovanna, madre Provinciale che verrà per l’occasione direttamente da Zway, oltre ad alcuni cabarettisti e musicisti per rallegrare la serata”.

La Fondazione Casa Santi Arcangeli ha sede a Firenze in via Scipione Ammirato, si è costituita nel 2007 ha ottenuto sia il riconoscimento di Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che quello giuridico rilasciato direttamente dalla Prefettura di Firenze.

“Lo scopo – aggiunge Mannocci che durante l'anno partecipa ai viaggi nelle missioni - è quello di organizzare eventi e raccogliere fondi per destinarli direttamente ai bambini ed alle famiglie povere del terzo mondo. La fondazione è gestita esclusivamente da volontari, i quali si occupano di tutto: dalla gestione amministrativa alla realizzazione degli eventi, fino a recarsi nelle varie missioni per controllare l’operato degli istituti con i quali collaboriamo. Anche i viaggi sono a completo carico dei volontari stessi (volo, pernottamento, ecc.)”.

La fondazione sta cooperando con le varie missioni nelle Filippine, in Etiopia, in Perù, in India, in Congo, Libano ed in Eritrea.

Il programma del 16 maggio. La serata inizierà alle 19 con gli aperitivi, poi alle 20,30 la cena servita. Il costo è 25 euro per gli adulti, i bambini fino a 5 anni sono gratis e da 6 a 14 anni 15 euro. Il menu prevede antipasto toscano e sformatino di carciofi, lasagne, risotto al radicchio trevisano, arista con patate arrosto, dolce delle cuoche, frutta, acqua e vino rosso toscano.

Perchè aiutare questa missione in Etiopia? Innanzitutto, queste popolazioni (come anche quelle dell’Eritrea, del Sudan e Sud-Sudan) sono soggette a frequenti carestie, una più devastante dell’altra. Muoiono le piante, gli animali ed anche i bambini.

“A seguito di una di queste grandi siccità nei primi anni del 2000 – aggiunge Massimo Banti - le Salesian Sisters of Zway aprirono la loro missione scolastica all’accoglienza delle mamme che portavano in braccio le loro creature ormai ridotte a pelle ed ossa: qualcuna moriva addirittura tra le loro braccia. Con il tempo e con l’aiuto dei volontari e dei benefattori, tra i quali anche la nostra fondazione, le suore hanno organizzato un vero programma di alimentazione per queste creature. Ogni settimana vengono pesate per vedere se crescono, gli vien data la razione predisposta di latte e, piano piano, di biscotti. Il programma seguito da due infermiere professionali e da un dottore esterno alla missione, dura un anno solare nella speranza di un suo successo. La spesa di questo feeding è di circa 2.500 euro mensili e con questa serata speriamo di finanziare qualche mese di questa grande opera umanitaria. Andando laggiù, abbiamo potuto salutare alcuni ragazzi/e ora delle scuole superiori che sono arrivati così, pelle ed ossa, e sono stati salvati...”.

Prenotazioni e informazioni: 055-84.23.152 (Alberto) e 335-496478 (Massimo). La Loggia dei Medici è in via di Gugnani a Cerreto Guidi.