
Barberino in fiore
Barberino Val d'Elsa (Firenze), 12 maggio 2018 – Anche quest'anno il consueto tributo alla primavera del borgo medievale di Barberino Val d'Elsa si chiama Barberino in Fiore. Sabato dalle 16 alle 23 e domenica dalle 10 alle 20, per le vie del centro storico, torna la dodicesima edizione della mostra mercato promossa dagli operatori economici del luogo con il patrocinio del Comune. A caratterizzare la kermesse un’ampia esposizione di rose, fiori e piante del territorio, prodotti dell’enogastronomia locale, manufatti artigianali e opere pittoriche e scultoree.
Lungo via Vittorio Veneto le aziende agricole offriranno degustazioni con la possibilità acquistare il “bicchiere della festa” (5 euro), che permette al visitatore di avvalersi di tre momenti di assaggio, nei gazebo dislocati nei pressi della Chiesa di San Bartolomeo. Al centro della scena un'ampia rappresentanza di prodotti legati al settore artigianale e artistico. In mostra accessori, tra cui cinture, cappelli, borse, tessuti dipinti, bijoux, complementi di arredo, oggettistica per la casa e da giardinaggio. “Barberino in Fiore – commentano gli assessori Cristina Pratesi e Silvano Bandinelli – è una vetrina di qualità che intreccia competenze, tradizioni e creatività. Un’opportunità di rilancio culturale e turistico del centro storico, che possiamo realizzare grazie al motore organizzativo dei nostri commercianti e al coinvolgimento delle associazioni, delle aziende agricole, degli artigiani e dei cittadini di Barberino. L’iniziativa rientra nel quadro delle attività volte a rivitalizzare il borgo, gioiello del patrimonio valdelsano e chiantigiano”.
IL PROGRAMMA
Tanti gli eventi di questa edizione della manifestazione dedicata alle piante ai fiori di stagione quanti i petali della margherita, simbolo in cui si identifica la kermesse Barberinese. La mostra-mercato espone le più pregiate specie di rose, fiori e piante e sarà arricchita dalla partecipazione di numerosi banchi che esporranno e venderanno le loro eccellenze artigianali e artistiche. Barberino in Fiore alternerà l'essenza del mondo vegetale fiorito a maggio alla degustazione di vini e prodotti tipici del territorio. Le aziende offrono assaggi dei loro prodotti con la possibilità di acquistare il bicchiere della festa che assicura tre degustazioni a soli €5.
Uno degli eventi di punta di sabato 12 maggio è l'inaugurazione, prevista alle ore 18 nella corte di Palazzo Corsini, che per l'occasione aprirà i battenti al pubblico, della mostra fotografica “Veggiseno” del gruppo psicologico “Il peso delle emozioni” a cura di Vittorio Govoni. Il pomeriggio è dominato dalle note e dal canto dei bambini che si esibiranno alle ore 16:30 sotto la guida del maestro Ceramelli. Dalle ore 17 sarà in funzione lo stand enogastronomico nei locali del Barrino a cura degli operatori economici e della Caritas parrocchiale. La sera le note continuano a propagarsi per il centro storico di Barberino con Cialtronight, dance anni 70-80.
Domenica 13 la festa nel segno dei profumi e dei colori del mondo vegetale continua per l’intera giornata dalle 10 alle 20. Il programma degli eventi si anima il pomeriggio con la Brass Band Itinerante e Large Street Band alle ore 16 e la presentazione del libro I luoghi del gallo nero - in viaggio con un chiantigiano di Danilo Papi alle ore 17. Presso la Fattoria Pasolini dall’Onda si potranno visitare le cantine storiche sotterranee di Barberino e degustare i prodotti vinicoli. Il segno della grande arte è visibile nello Spedale dei Pellegrini con la mostra dello scultore Leto Fratini “Anima e materia” a cura di Federica Chezzi. Visite guidate. Nei giorni della rassegna una mostra di pittura di Fiorella Lisi sarà allestita per le vie del centro. Durante la manifestazione le porte storiche del castello, fiorentina e senese, e la facciata della chiesa saranno illuminate con fasci di luce multicolore a cura della Watt Studio Firenze. L'ingresso è libero.