
I 99 Posse sono stati fondati nel 1991 e hanno attraversato trent'anni di musica. Tornano a Firenze per un concerto all'Ultravox
Firenze, 16 luglio 2025 - Palco caldissimo, come da tradizione, quello dell'Ultravox, lo spazio estivo fiorentino al parco delle Cascine. Il 17 luglio più che mai, visto che arrivano i 99 Posse, il leggendario gruppo che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano. Appuntamento alle 21,30 a ingresso libero.
Sarà l'occasione per ascoltare dal vivo i grandi successi dello storico nucleo formato da Luca "'O Zulù" Persico (conosciuto come “Lucariello”), Massimo Jovine e Marco Messina, insieme a Simona Boo, Giuseppe Spinelli (chitarra) e Antonio Esposito (batteria). Sul palco fiorentino portano una storia che parte da lontano.
La band napoletana porta a Firenze un repertorio che attraversa trent’anni di musica, con un mix di reggae, hip hop, drum’n’bass e sonorità elettroniche.
Il gruppo si è infatti formato a Napoli nel 1991, fondato da Persico, Jovine e Messina, che avevano in mente un obiettivo preciso: creare musica che parlasse delle problematiche sociali e politiche dell’Italia contemporanea. Per farlo hanno fuso il rap con sonorità rock, reggae e funk, creando così uno stile unico ed energico. Il numero 99 si riferisce centro sociale occupato autogestito Officina 99.
Il nome "Posse" invece richiama le formazioni musicali alternative che animavano gli ambienti dei centri sociali negli anni '80 e '90. I testi del gruppo, considerati un grido di denuncia contro le ingiustizie sociali, e da sempre a favore dei movimenti di protesta e delle lotte per i diritti civili, risultano impegnati politicamente e socialmente. Infatti già nel primo album intitolato “Curre Curre Guagliò” del 1993 hanno affrontato temi come l’emarginazione sociale, la disoccupazione e le ingiustizie del sistema politico.
Tra gli altri album pubblicati ci sono Incredibile opposizione tour 94: (1994).Guai a chi ci tocca: (1995).Cerco tiempo: (1995).Corto circuito: (1998).La vida que vendrà: (2000).Cattivi Guagliuni: (2011). Uno dei momenti più significativi della loro carriera è stato nel 1999 in occasione del concerto a Scampia “Canti di liberazione”, con migliaia di persone che hanno colto l'occasione per manifestare contro la criminalità.
Il loro successo ha varcato anche i confini nazionali, hanno collaborato con artisti internazionali come Manu Chao e hanno suonato in tournée europee e festival in tutto il mondo. Nel 2001 la cantante Meg lascia la formazione per intraprendere una carriera da solista. Il gruppo si è sciolto nel 2001, ma nel 2009 si è riunito e ha pubblicato nuova musica come il singolo Antifa nel 2010. Quanto alla scaletta dello show sul palco fiorentino, certamente alternerà classici del passato a brani più recenti, mantenendo forte la dimensione politica e comunicativa che da sempre caratterizza la loro produzione. In genere, i 99 Posse includono brani tratti da diversi album che hanno segnato la loro carriera come Curre Curre Guagliò, "Tarantelle pe' campa'", l'Anguilla, Napoli, University of secondigliano, Povera vita mia, Stop that train, Combat Raggae, Cildren ov Babilon, "Cattivi guagliuni", "Cerco tiempo", "Il tempo. Le parole. Il suono" e altri.