MICHELE MANZOTTI
Firenze

Fiesole ricorda Claudio Desderi

Due giorni tra note e testimonianze alla Scuola di musica per il baritono scomparso

Claudio Desderi (foto archivio Pressphoto)

Fiesole, 25 gennaio 2019 - C’è chi lo ricorda come protagonista sul palco di tanti spettacoli lirici. Ma stavolta sarà la sua opera di docente a essere centrale grazie al ricordo del progetto Mozart-Da Ponte nato all’interno della Scuola di musica di Fiesole. La stessa scuola celebra Claudio Desderi, il celebre baritono scomparso nel giugno scorso, in un'iniziativa dal titolo Dedicato a Claudio. «Ho avuto la conferma, giorno dopo giorno – spiega uno degli organizzatori, il baritono Umberto Chiummo –, dell’affetto di tutti coloro che hanno incontrato il maestro e della grandezza del musicista, del didatta e dell’uomo. Sono felicissimo di poter testimoniare che l’opera di Claudio ha creato non soltanto dei grandi musicisti, ma soprattutto persone che, parlando la stessa lingua, hanno negli sguardi, negli atteggiamenti e nella propria relazione col mondo tanto di quello che Desderi ha trasmesso in tutta la sua esistenza.”

Si inizia sabato 26 alle 19 all’Auditorium Latini della scuola (via delle Fontanelle, San Domenico) con testimonianze e brani tratti da alcuni titoli oggetto dei corsi di Desderi dall’impresa dell’allestimento fiesolano della trilogia Mozart-Da Ponte, ad estratti dalle opere di Rossini, Donizetti e Verdi. Coloro che non potranno essere presenti, perché impegnati in tournée o produzioni, parteciperanno comunque all’omaggio con lettere, pensieri e brevi video. Domenica 27 alle 11, nello stesso Auditorium il baritono Christian Federici e il pianista Eugenio Milazzo eseguiranno Winterreise di Franz Schubert, tra i massimi capolavori della musica vocale da camera. L’ingresso è libero (www.scuolamusicafiesole.it).