
Gelato (foto di repertorio)
Firenze, 5 luglio 2025 - Estate, tempo di gelati. Ogni anno escono nuovi gusti che stuzzicano fantasia e palato, tutti da assaggiare. Alcune novità sono state sfornate proprio nella nostra regione. Ecco la guida.
Il nuovo gusto di gelato alla Pesca di Prato
Un dolce che racconta un territorio. Un gelato che ne rinnova la narrazione. Nasce così la collaborazione tra Pasticceria Nuovo Mondo di Paolo e Andrea Sacchetti e Badiani Gelateria, storica insegna fiorentina guidata dal maestro gelatiere Paolo Pomposi. Dall’incontro tra queste due eccellenze della Toscana, unite dalla stessa filosofia - fatta di artigianalità, rispetto per la tradizione e amore per la qualità - nasce il nuovo gusto di gelato alla Pesca di Prato. La Pesca di Prato, autentica icona della storica pasticceria fondata da Sacchetti, si trasforma oggi in un inedito gusto di gelato grazie all’omaggio della gelateria di Firenze, punto di riferimento per il gelato artigianale dal 1932 e celebre per il suo iconico Buontalenti. Il maestro gelatiere Paolo Pomposi ha voluto dedicare la sua ultima creazione al lavoro di Paolo Sacchetti, uno dei più grandi pasticceri italiani e vicepresidente storico di Ampi, in una collaborazione che diventa simbolo di eccellenza toscana. Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che, grazie alla passione e alla creatività del Maestro Sacchetti, è tornato a nuova vita. Oggi è una delle creazioni più rappresentative di Pasticceria Nuovo Mondo, oltre ad essere simbolo della memoria collettiva e dell’identità gastronomica della città. A partire da questo mese, il gelato alla Pesca di Prato sarà disponibile, assieme alle celebri Pesche di Prato in versione classica, nelle Gelaterie Badiani a Firenze, nel punto vendita di Viale dei Mille e in quello di Via dei Tosinghi. Un’offerta che propone un viaggio nel gusto tra passato e presente, tra l’arte della pasticceria e quella del gelato, per un’estate all’insegna del sapore più autentico della Toscana.
Il gelato dedicato a Jennifer Lopez a Lucca
In occasione dell’atteso concerto di Jennifer Lopez, in programma il 21 luglio al Lucca Summer Festival, la storica gelateria "I Gelati di Piero" lancia un nuovo gusto esclusivo dedicato proprio alla star americana: una combinazione audace e sensuale come la stessa J.Lo. Per tutto luglio, sarà disponibile in edizione limitatissima il gusto pensato per celebrare la popstar: base al celebre cioccolato Dubai, arricchita con rum, caffè, stracciatella e una spolverata di crumble croccante al cioccolato. Un mix travolgente, capace di evocare energia, charme e un pizzico di irriverenza – tratti distintivi della regina del pop latino.
In Toscana oggi è festa del gelato per Ant
“Con un Gelato regali un sorriso” è la manifestazione organizzata da Fondazione Ant Italia Onlus che anche quest’anno coinvolgerà i gelatieri di Firenze e delle altre province toscane. Oggi in tutta la regione si terrà infatti una vera e propria giornata del gelato, durante la quale 97 gelaterie devolveranno una percentuale dell’incasso a favore del progetto “Bimbi in Ant”, il servizio di assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita che la Fondazione offre ai piccoli malati di tumore. L’iniziativa, giunta alla ventesima edizione, è resa possibile grazie alla collaborazione di Confcommercio, Confartigianato, Cna e Confesercenti Toscane. Nelle gelaterie aderenti, facilmente riconoscibili dalla locandina o consultabili sul sito ant.it/toscana oltre a gustare un ottimo gelato si potrà dunque compiere un gesto di grande valore aiutando la Fondazione Ant. Come sottolineato dalla Dott.ssa Alessandra Pellegrini, medico responsabile dell’équipe sanitaria Ant della Toscana: “Nel 2024 la giornata del gelato ha portato alla Fondazione oltre 10.000 euro pari a 330 giornate di assistenza domiciliare gratuita e siamo fiduciosi di poter raccogliere anche quest’anno i fondi necessari per continuare e ampliare il nostro intervento sul territorio. La sinergia fra i gelatieri e le associazioni di categoria ci permette di far conoscere sempre di più il grande lavoro che gli operatori sanitari Ant svolgono ogni giorno, non solo per gli adulti ma anche per i pazienti più piccoli. In questi anni caratterizzati dalla pandemia diventa ancora più importante aiutare Ant perché sono aumentate in modo esponenziale le richieste di assistenza a fronte di una significativa diminuzione dei fondi raccolti”. L’intero ricavato dell’evento sarà utilizzato per sostenere il servizio di assistenza medica domiciliare gratuita Bimbi in Ant.
Maurizio Costanzo