SIMONE CIONI
Sport

L’Empoli inciampa con l’Entella. Passo falso in amichevole. Errori in difesa e poca spinta. Ora a Pagliuca servono rinforzi

Al primo test contro un avversario di ’sostanza’, gli azzurri dimostrano di essere ancora un po’ indietro. Vietato fare allarmisimi, ma il cantiere è aperto: dal mercato può arrivare la spinta giusta per crescere.

Al primo test contro un avversario di ’sostanza’, gli azzurri dimostrano di essere ancora un po’ indietro. Vietato fare allarmisimi, ma il cantiere è aperto: dal mercato può arrivare la spinta giusta per crescere.

Al primo test contro un avversario di ’sostanza’, gli azzurri dimostrano di essere ancora un po’ indietro. Vietato fare allarmisimi, ma il cantiere è aperto: dal mercato può arrivare la spinta giusta per crescere.

EMPOLI 1VIRTUS ENTELLA 2

EMPOLI (3-4-2-1): Perisan (46’ Seghetti); Indragoli, Guarino (43’ Bembnista, 53’ Curto)), Tosto; Ceesay (79’ Zanaga), Belardinelli (72’ Popov), Baralla (46’ Saporiti), Carboni (53’ Moruzzi); Ignacchiti, Busiello (79’ Kaczmarski); Orlandi (66’ Shpendi). All.: Pagliuca.

VIRTUS ENTELLA (3-4-2-1): Colombi (46’ Del Frate); Parodi (53’ Portanova), Bottaro (46’ Di Mario), Marconi (66’ Tiritiello); Bariti (53’ Dalla Vecchia), Nichetti (66’ Mezzoni), Karic (53’ Casarotto), Boccadamo (66’ Lipani); Franzoni, Fumagalli (46’ Guiu); Castelli (46’ Russo). All.: Chiappella.

Arbitro: Galipò di Firenze

Reti: 19’ rig. Franzoni; 30’ Ignacchiti; 68’ Dalla Vecchia.

Note: Espulso Curto all’85’

VINCI - Si alza l’asticella e l’Empoli dimostra di avere sulla ‘schiena’ il cartello di lavori in corso. Come del resto è più che plausibile vista la rosa incompleta, un gruppo totalmente nuovo e i tanti giovani in campo rispetto a una squadra non certo trascendentale, ma più esperta e solida. Al Centro Sportivo di Petroio vince di misura con un gol per tempo l’Entella, neopromossa in B e quindi avversario degli azzurri anche nel prossimo campionato.

Assenti Ilie, risentimento a un polpaccio, Konatè, problema muscolare, Goglichidze ed Ebuehi per gestione, mister Pagliuca non cambia il modulo ma alcuni interpreti e qualche posizione. Davanti il tecnico azzurro sceglie di non avere un punto di riferimento fisso con Orlandi che si abbassa sulla trequarti pronto poi ad attaccare lo spazio, mentre Busiello e Ignacchiti alle sue spalle giostrano molto larghi il primo a sinistra e l’altro a destra, a piedi invertiti. In mezzo al campo il classe 2008 Baralla affianca capitan Belardinelli. Si gioca uomo su uomo, tanti duelli e ritmo ovviamente più elevato rispetto alle precedenti due uscite.

Dietro in alcune circostanze, come il vantaggio ligure, gli azzurri sono apparsi un po’ ‘leggerini’, mentre in mezzo hanno faticato a far viaggiare velocemente la palla. Quando sono riusciti a scambiare velocemente qualche pericolo invece lo hanno creato, come in occasione del pari firmato da Ignacchiti. Nella ripresa a tratti si è vista anche una riaggressione alta fatta con tanti uomini e tempi giusti, ma è mancato il guizzo finale (bene Moruzzi al suo esordio con un paio di pericolose discese). Così a segnare è stato ancora l’Entella con un bell’assist di Portanova per Dalla Vecchia, bravo a finalizzare davanti a Seghetti. Il risultato e le prime difficoltà non devono far affrettare giudizi, ma è indubbio che a questa squadra manchi ancora qualcosa in tutti i reparti. Il mercato è ancora lungo e la società sta lavorando.

Simone Cioni

Continua a leggere tutte le notizie di sport su