
Chiuso il calciomercato, mister Pagliuca ora ha a disposizione tutti gli elementi
Un’altra lunga ed estenuante finestra estiva di calcio mercato è andata in archivio e adesso mister Pagliuca potrà lavorare con la rosa al completo. Vediamo quindi quali potrebbero essere gli schieramenti dell’Empoli, con i due moduli adottati finora. Oltre alla titolarità di Fulignati tra i pali, un altro reparto che non cambia in entrambe le varianti è la difesa. Il reparto arretrato sarà sempre a tre con un ruolo centrale che sarà ricoperto da Lovato. L’ex Sassuolo avrebbe la sua collocazione ideale al centro, ma può giocare anche sul centro destra come avvenuto a Reggio Emilia. Questa soluzione garantirebbe il posto da centrale a Guarino, che come ha sottolineato lo stesso Pagliuca è tra i difensori forse quello con un posizionamento più inquadrato. Sul centro sinistra ci sono invece Obaretin e Tosto, mentre sull’altro lato, qualora non vi sia impiegato Lovato, è Curto la prima scelta con il giovane Indragoli pronti a ritagliarsi spazio.
Dove la situazione cambia, a seconda della struttura utilizzata, è a centrocampo. Con una linea a cinque, infatti, il ruolo di regista davanti alla difesa è tagliato per l’ultimo arrivato Ghion, con Haas appena rientrerà come alternativa, mentre le due mezzale potrebbero essere a destra Ignacchiti o Degli Innocenti (appena uscirà dall’infermeria) e a sinistra uno tra Yepes e Belardinelli. Diversamente con due centrali ecco che si può comporre il gioco delle ‘coppie’ con tutti i centrocampisti azzurri più o meno intercambiabili in maniera abbastanza omogenea. Sulle corsie laterali le gerarchie appaiono chiare con Elia e Carboni un gradino sopra ad Ebuehi e Moruzzi. Tante poi le soluzioni dalla trequarti in avanti. Con due punte c’è sia l’opzione più pesante con due interpreti di ruolo come Pellegri (si avvicina anche il suo rientro), Nasti, Shpendi, Bianchi e uno tra i giovani Popov, Konatè, Busiello, Campaniello, Orlandi e Zanaga (in questo momento chiaramente è il 18enne ucraino il favorito), oppure quella più ‘leggera’ con l’inserimento di una seconda punta come Ilie o Saporiti (o anche Shpendi) alle spalle di un centravanti. Fantasisti che sarebbero ancor più protagonisti nel 3-4-2-1, dove nelle ultime uscite, con risultati discreti, è stato provato anche Ceesay. Il nazionale gambiano è comunque un altro di quei jolly che può agire anche sulla fascia destra per far eventualmente respirare Elia ed Ebuehi. Trequarti su cui possono giostrare comunque anche Busiello e Orlandi e soprattutto Shpendi. Inoltre per non perdere la qualità di Ilie anche nel 3-5-2, il numero dieci romeno (ma così come Saporiti) potrebbe anche arretrare un po’ il proprio raggio d’azione sulla linea mediana, come già successo per altro in Coppa Italia.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su