FRANCESCA CAVINI;
Cronaca

"Un territorio ideale per chi va in vacanza"

Il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Palumbo, fa il punto dopo il lancio della campagna “Rinascimento senza fine“.

di Francesca Cavini

Come direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Palumbo ha la possibilità di osservare da una postazione in prima linea cosa sta succedendo a una delle voci principali dell’economia non solo regionale, ma anche dell’Empolese Valdelsa. Una postazione da cui, si spera, riveli presto anche una netta ripresa.

Direttore Palumbo, la campagna “Rinascimento senza fine“ a cui la Regione ha affidato la promozione turistica dopo il lockdown ha un titolo bene augurante, ma concretamente quali ritiene siano i punti di forza per riportare in Toscana e nei territori il numero dei turisti pre-Covid?

"Questa campagna è il risultato di azioni di promozione complementari e progressive, attuate in questi mesi per essere pronti alla ripartenza. Grazie al coordinamento con gli operatori del turismo della Toscana, in base allo strumento di governance #tuscanytogether, sono stati creati nuovi prodotti turistici e nuove iniziative proprio per intercettare il turismo nazionale e i primi flussi dai paesi limitrofi. I punti di forza risiedono in questa rete, una grande piattaforma operativa, iniziativa innovativa in Italia, ideata per sostenere il rilancio sul mercato italiano nel periodo post Covid-19. È VisitTuscany.com, sito ufficiale della destinazione toscana, a fare da collettore e vetrina di tutte le offerte. Gli operatori possono presentarle e promuoversi senza dover pagare niente, un’ampia operazione di rilancio e commercializzazione senza alcuna spesa di intermediazione che beneficia della forza del brand Toscana e della campagna di promozione. L’obiettivo è sostenere i territori per la ripartenza e offrire al turista una vacanza in totale relax e sicurezza".

L’Empolese Valdelsa e Montalbano è un ambito turistico che vive di accoglienza diffusa e piccoli centri storici di grande fascino. Come può beneficiare della campagna?

"E’ proprio questo il momento di un’offerta che incontra perfettamente le attuali motivazioni di viaggio, la ricerca di luoghi dove il visitatore si immerge in un territorio, scopre la sua essenza, attraverso una fruibilità sicuramente più consapevole e una modalità sostenibile, caratteristiche tipiche di questa destinazione. La campagna di promozione consiste proprio in un’azione diretta alle diverse tipologie di turista che guarda alla Toscana come meta dove, come in questo caso, i borghi dialogano con il paesaggio, la storia e la cultura, la scoperta di piccole produzioni locali e l’incontro con i cittadini toscani".

Sono previsti interventi di promozione mirati?

"La campagna è stata declinata su diversi formati stampa e digitali, spot video e radio, e ha preso il via sul mercato italiano, poi si estenderà alle grandi città dell’Area Schengen e infine ai mercati di lungo raggio, seguendo l’andamento dell’apertura dei diversi mercati fino al 2021. Ciascun prodotto è mirato alle diverse tipologie di turista. La strategia di promozione ha un focus speciale sui più giovani, probabilmente i primi a partire da soli, in coppia, in famiglia o con pochi amici. In un secondo step, la campagna si estenderà anche al target famiglie, con particolare attenzione ai soggiorni lunghi. Caratteristiche che si riscontrano nello spot visibile on line che a oggi è stato visualizzato da oltre un milione di persone".

A volte l’impressione è che ci sia poco coordinamento fra i vari ambiti turistici e la cabina di regia centrale...

"E’ un grande lavoro di squadra che mette in atto la nuova governance sul turismo avviata nel 2019 dove i 28 ambiti hanno linee guida, programmi di lavoro e condividono azioni e strategie per promuovere le destinazioni della Toscana, e stanno operando bene. Gli ambiti turistici sono lo strumento per le amministrazioni locali per associarsi e progettare le azioni di sviluppo del turismo insieme a Toscana Promozione Turistica. Si tratta di un metodo di lavoro che abbiamo avviato dal 2019, i frutti già si vedono, ma richiede tempo perché è un vero e proprio cambio culturale".

Sebbene siano passate solo poche settimane dal lancio di ’Rinascimento senza fine’, avete avuto riscontri dagli operatori?

"La campagna sta procedendo bene e su Visittuscany.com fino ad oggi gli operatori iscritti al portale sono 1.000 per un totale di 853 offerte per l’estate. Le proposte in questa difficile fase non possono essere intese solo come “normale promozione territoriale”, ma devono trasmettere la sicurezza di un luogo dell’anima, un luogo che si prende “cura” del proprio ospite e dove chi decide di venire può rigenerarsi, e la Toscana è in grado di offrire tutto questo. Dai dati di monitoraggio della campagna a nostra disposizione, sul Centro Nord ad esempio, la Toscana a oggi è la prima destinazione in termini di prenotazioni".