
Piazza Gramsci
Empoli, 2 agosto 2020 - «Piazza Gramsci è abbandonata, dal punto di vista strutturale e commerciale". Sintetico e deciso, Antonio Cannatà, gestore da anni della tabaccheria che si affaccia proprio sulla piazza. "Nonostante sia in una posizione strategica, non è mai stata valorizzata. E’ vero che è uno dei principali parcheggi, ma credo che sarebbe sfruttabile per eventi e manifestazioni. Le persone si fermano qui solo per lasciare la macchina, le attività della zona non ne escono valorizzate" ha aggiunto. Nonostante infatti piazza Gramsci sia uno degli snodi principali di Empoli, all’incrocio tra due arterie di traffico come via Masini e via Bardini, e parcheggio preferiti degli empolesi, risulta ’sottotono’ rispetto alle altre piazze cittadine. "Dal punto di vista estetico non è esattamente una bella piazza - commenta Nicola Mitolo – c’è da dire però che non è quello il suo scopo. E’ piuttosto "famosa" per la sua posizione, a due passi del centro, che permette di parcheggiare vicino senza dover fare lunghi tratti a piedi. Speriamo che con l’inserimento della Conad al posto dell’ex cinema si riesca a ridare una spinta anche a questa zona di Empoli".
A contribuire a non rendere la piazza piacevole da vedere, sono le numerose buche. "Quando sono a piedi mi è capitato di accorciare la strada per accedere direttamente a piazza della Vittoria, passando in mezzo a piazza Gramsci – spiega Domenica Nucera – ma, specialmente nell’ultimo anno, sto evitando. Visto le ’voragini’ nel manto stradale, ho sempre paura di non vederne una o di mettere male un piede e cadere". Da negozianti e cittadini che frequentano la zona, il problema delle crepe nel manto stradale è emerso insistentemente. Sia all’interno della piazza, sia nell’anello stradale che la circonda. "Appena piove, la zona si allaga a causa delle buche. Credo sia un problema di fognature. Non so quale potrebbe essere la soluzione, perché in realtà l’asfaltatura non è tanto che è stata rifatta. Forse rialzando la piazza, anche se credo che ci sia il rischio di allagamento dei negozi limitrofi. Comunque sia, ci sarebbe proprio bisogno di risistemare sia il manto stradale, interno ed esterno alla piazza, sia tutti i marciapiedi" commenta Gino Mitolo. "Da commerciante di qui posso confermare che tutte le volte che piove, la strada è completamente allagata, a causa delle fogne che si intasano per le foglie degli alberi. Le strisce che si trovano proprio qui di fronte (su via Bardini ndr) diventano impraticabili, essendo la strada ceduta in alcuni punti. Inoltre il passaggio delle macchine porta tutta l’acqua all’interno delle attività che costeggiano la piazza" aggiunge Silvia Michelucci. Un altro problema che sembra affliggere la piazza è il parchimetro. Da un paio di anni ormai sono stati installati nuovi parcometri, in cui si può pagare con moneta, carte di credito e debito oppure attraverso lo smartphone grazie alla app apposita.
"Da quando è stato riformato il sistema di pagamento abbiamo visto un calo di vendite – spiega Antonio Cannatà – purtroppo il costo del parcheggio è fissato a 70 centesimi all ’ora. Questo scoraggia ovviamente dal parcheggiare in Gramsci: se c’è la necessità di fermarsi giusto 10 minuti, le persone non hanno voglia di pagare per un’ora. Viceversa, se uno paga un’ora di parcheggio e poi per qualche motivo si deve trattenere di più, rischia la multa. Sarebbe stato meglio fare un tipo di sistema che permetta il pagamento all’uscita, senza limiti di orario minimi". Sembra essere invece esente da una grana che è un ritornello frequente nelle altre pizze di Empoli: il problema della sicurezza. "Essendo il parcheggio più vicino al centro, credo sia anche quello più sicuro. Anche alla sera, quando veniamo in occasione di manifestazioni ed eventi, preferiamo lasciare la macchina in Gramsci in modo da dover fare meno strada possibile. D’altra parte è risaputo che altri posti di Empoli non sono poi così sicuri, per cui preferisco essere il più vicina possibile al centro. Di giorno non mi faccio alcun problema mentre di notte, se dovessi essere da sola, forse non mi sentirei poi così tranquilla, ma come in ogni altro posto" commenta Domenica Nucera. Restando in tema sicurezza, uno degli aspetti che riguarda la zona, ampiamente discusso, è il pericolosissimo incrocio tra via Bardini e via Masini, che insiste proprio su piazza Gramsci e che da tempo ormai preoccupa gli empolesi.
"E’ passato pochissimo tempo dall’ultimo incidente, grave tra l’altro, avvenuto proprio in prossimità di questo crocevia – dice a proposito Silvia Michelucci - Ormai noi negozianti della zona ci siamo tristemente ’abituati’ ad un incidente al mese. La segnaletica è da rivedere e urge trovare una soluzione a questa situazione ormai non più tollerabile". © RIPRODUZIONE RISERVATA