
Coronavirus e quarantena, bisogna farsi consegnare la spesa (ImagoE)
Empolese Valdelsa (Firenze), 13 marzo 2020 - Il messaggio è chiaro: restate a casa quanto più possibile. E le amministrazione comunali cercano di agevolare i cittadini, in primis quelli che hanno qualche anno in più o si trovano in condizioni di difficoltà, anche con servizi a domicilio. Fra questi c'è il Comune di Empoli che ha rafforzato anche il servizio di consegna della spesa a domicilio, dopo l’implementazione del servizio dedicato ai farmaci in questo periodo di emergenza legata alla necessità di evitare il contagio da Covid19.La spesa a domicilio rientra nei servizi gratuiti di protezione civile coordinati dal Comune di Empoli ed è effettuato dai tre gruppi scout Agesci di Empoli, dall'Auser Filo d'argento, dalle Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli, dalla Misericordia e dalla Croce Rossa Italiana. A ci si rivolge? Alle persone anziane sopra i 65 anni, a individui in quarantena o in isolamento da Covid 19 che non sono supportati da una persona che li possa assistere. Gli utenti potranno contattare, dal lunedì al venerdì, a partire da oggi venerdì 13 marzo, dalle 9 alle 12.30 il numero 366 93 82 534. Qui risponderà un operatore del Comune di Empoli a cui l’utente, prima di richiedere il servizio, dovrà descrivere la propria situazione per l’accertamento dei requisiti richiesti per accedere alla consegna a domicilio della spesa.Successivamente sarà un operatore Auser già formato, in quanto già si occupa di questo servizio da tempo, a richiamare chi ha bisogno della spesa a casa per fissare il giorno e l’orario di consegna e prendere l’ordinazione. La spesa sarà consegnata da uno dei volontari di Pubblica Assistenza, Misericordia o Croce Rossa, previo pagamento dell’importo, con la divisa di riconoscimento.Per quanto riguarda il servizio gratuito di consegna medicinali è seguito da Farmacie Comunali e Pubbliche Assistenza Riunite e si rivolge alle persone anziane, sopra i settanta anni o considerate “utenze fragili”, che vivono soli o si trovano in particolari condizioni di difficoltà per motivi sanitari o sociali, anziani sopra i sessantacinque anni in assistenza domiciliare comunale e persone non abili. Per richiedere il servizio, gli interessati possono contattare i numeri di telefono 0571-83549 e 0571-922356 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, dal lunedì al venerdì: risponde un farmacista delle Farmacie Comunali di Empoli che verifica l’appartenenza alle categorie destinatarie del servizio e successivamente, attiva il servizio comunicando via fax o via e-mail i dati necessari per l’espletamento del servizio. I volontari delle Pubbliche Assistenze Riunite ritirano il farmaco senza obbligo di ricetta direttamente in farmacia o ritirano la ricetta al domicilio dell’utente e successivamente si recano in Farmacia per il ritiro del farmaco.
Spostandosi a Vinci, il Comune informa la cittadinanza che, avvalendosi della collaborazione della Misericordia e della cooperativa sociale Eskimo, come spiegato dall’assessore alla sanità Chiara Ciattini, ha organizzato un servizio gratuito di consegna medicinali e spesa alimentare a domicilio, rivolto alle persone anziane, a quelle che si dovessero trovare in quarantena al proprio domicilio o a chi abbia una comprovata oggettiva difficoltà a recarsi fuori per fare acquisti di medicine o generi alimentari. Se si rientra in uno di questi casi, è possibile contattare il 391.4309864 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15 e richiedere il servizio essenziale di cui si ha bisogno. L’utente dovrà poi rimborsare, al momento della consegna dei farmaci, l’eventuale ticket o il costo dei prodotti farmaceutici.
Intanto a Fucecchio è in continua crescita il numero di esercizi commerciali che sul territorio comunale offrono un servizio di consegna a domicilio di generi alimentari. Le adesioni aumentano di giorno in giorno per favorire i cittadini che possono rimanere a casa evitando rischi di contagio da Coronavirus. L'elenco completo dei negozi è disponibile cliccando su comune.fucecchio.fi.it/news/consegne-domicilio-dei-generi-alimentari-gli-esercizi-aderenti-alliniziativa. L'amministrazione invita tutti gli esercenti che intendono fornire questo prezioso servizio a informare l'assessorato allo sviluppo economico per essere aggiunti all'elenco. E' sufficiente scrivere una mail a [email protected] indicando nome del negozio, indirizzo e recapito telefonico.
Per quanto invece riguarda Certaldo, il Comune ricorda ai cittadini che le associazioni di volontariato, in collaborazione con l’Apsp Egiziano Giglioli e il Comune, hanno organizzato un servizio gratuito di consegna medicinali, spesa alimentare e pasto sociale a domicilio. Il servizio è rivolto esclusivamente a persone anziane, persone che si dovessero trovare in quarantena al proprio domicilio o chi abbia una comprovata oggettiva difficoltà a recarsi fuori per fare acquisti di medicine o generi alimentari. Si possono contattare i numeri 345.2949233 (Misercordia di Certaldo), 368.465320 (Pociv Arci), 335.7426510 (Croce Rossa Italiana) o 347.8108171 (Auser). Le associazioni svolgono il servizio di consegna gratuitamente, nel rispetto delle norme disposte dai decreti. Chi richiederà il servizio dovrà naturalmente far fronte al pagamento di medicinali, spesa alimentare e/o pasto sociale. Si ricorda che il pasto sociale è un pasto completo, cucinato dalla Apsp Giglioli, fornito al prezzo è di 9,50 euro nei giorni feriali e di 10,50 euro nei festivi (riduzione di 1 euro per coloro che sono iscritti a un’associazione o ente che fa parte dell’accordo sul pasto sociale).
A Castelfiorentino chi bisogno di fare la spesa o di acquistare medicinali, contatti il numero 328.1413869. I volontari della Prociv, della Misericordia e delle Pubbliche Assistenze si attiveranno subito per rispondere alle necessità, faranno gli acquisti richiesti e porteranno la spesa e le medicine direttamente a casa tua. E' questo il servizio che è stato attivato grazie a un'intesa tra il Comune, la Prociv Arci, la Misericordia e le Pubbliche Assistenze, e che è rivolto a tutte le famiglie e i cittadini di Castelfiorentino, in modo particolare le persone anziane alle quali è in ogni caso sconsigliato uscire di casa anche nei casi limitati consentiti dall'ultimo decreto varato dal Governo per contrastare la diffusione del Coronavirus. Il servizio, completamente gratuito, sarà a disposizione di chiunque ne faccia richiesta dal lunedì al venerdì (sabato e domenica unicamente per le urgenze). Il servizio riguarda due tipologie di acquisto: generi alimentari e non alimentari di prima necessità, e medicinali prescritti dal medico. Allo scopo di rendere il servizio più rapido e più efficiente, la Prociv Arci, la Misericordia e le Pubbliche Assistenze hanno deciso di rivolgere un appello a tutti cittadini che desiderano mettersi a disposizione come volontari. Per chi è interessato basta contattare una delle tre associazioni: Prociv Arci (328.1413869), Misericordia (0571.64585), Pubbliche Assistenze (0571.9806).