
E’ cominciato ufficialmente con la seduta della giunta del 24 novembre il percorso che porterà all’approvazione del Piano operativo comunale, lo strumento urbanistico che sostituirà, una volta approvato, l’attuale regolamento urbanistico. Servirà a disciplinare l’attività urbanistica ed edilizia per l’intero territorio, in conformità con le previsioni e gli obiettivi contenuti nel piano strutturale intercomunale. Oltre a conformare le sue previsioni a quelle del piano, mette in evidenza la relazione delle sue previsioni con i piani regionali e della MetroCittà, ponendo la giusta attenzione agli aspetti paesaggistici, territoriali, economici e sociali rilevanti per l’uso del territorio.
Il percorso prevede la totale riscrittura di tutte le norme tecniche di attuazione, dalla revisione e aggiornamento della cartografia e della schedatura degli edifici con valore storico, architettonico e testimoniale presenti sul territorio agricolo e urbano, dalla programmazione degli interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche, dall’aggiornamento degli studi geologici ed idraulici, nonché dalla pianificazione degli interventi di rigenerazione urbana. "Vogliamo creare le condizioni affinché Empoli possa continuare a essere territorio capace di accogliere nuovi investimenti, pubblici e privati, che già da anni creano occasioni di sviluppo per la città – ha detto il vicesindaco Fabio Barsottini (nella foto) –. Il nostro obiettivo è garantire la sostenibilità di questa crescita con una pianificazione moderna e rispettosa delle esigenze di vivibilità e qualità della vita, che restano le nostre priorità". La redazione del piano sarà portata avanti dall’ufficio urbanistica che si avvarrà di tecnici e professionisti esperti che lo supporteranno in questo percorso.