
Dovevano essere i giorni di Mercantia, evento attesissimo annullato causa emergenza Covid19. Ma il Comune di Certaldo non ha rinunciato a programmare arte, cultura, spettacolo, ripartendo da Giovanni Boccaccio, con iniziative letterarie, artistiche e dello spettacolo.
Un esempio? Da domani a domenica, il giardino di Palazzo Pretorio ospiterà ‘Amorose fiamme’, rassegna di musica e teatro. Sul palco, a rompere il ghiaccio sarà ‘Quello che conta’, omaggio a Luigi Tenco di Ginevra Di Marco, con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. La sera dopo, spazio allo spettacolo del Duo Baldo ‘Condivertimentocerto’, mentre sabato si terrà il concerto a fumetti ‘Quando tutto diventò blu’ dall’omonima graphic novel di Alessandro Baronciani, disegnato dal vivo dall’autore con l’intervento musicale di Corrado Nuccini, Daniele Rossi e Ilaria Formisano.
Il gran finale è affidato a Paolo Hendel con lo spettacolo ‘La giovinezza è sopravvalutata’. I prezzi per assistere agli eventi sono di 15 euro per i primi tre e di 20 per Hendel: l’inizio è alle 21.30 e i biglietti sono on line su Ticketone.it o all’ingresso dalle 20. Ma la visita a Certaldo, va oltre i riflettori. Sì a tappe alla Casa di Boccaccio e Palazzo Pretorio con un rinnovato allestimento: il Museo della giustizia, una Galleria d’arte contemporanea, che ospita ‘Through the Decameron – Un viaggio nel Decameron’, selezione di opere che dal 1967 i più grandi artisti italiani hanno realizzato ispirandosi alle novelle del Decameron, e presto la sezione archeologica.
"Il contest letterario ‘Racconti Isolati - Un Decameron al tempo del Covid’ promosso con il Touring Club Italiano – annuncia il sindaco Giacomo Cucini – ha ricevuto oltre 250 candidature da tutta Italia, la mostra ‘Through the Decameron’ è un’occasione unica per conoscere la pittura del 900 e l’opera di Boccaccio e la rassegna ‘Amorose fiamme’, insieme alla programmazione cinematografica, rappresentano un’opportunità per cittadini e turisti". Impossibile mancare.
Samanta Panelli