TOMMASO CARMIGNANI
Cronaca

Il Mercato Europeo debutta a Empoli

Tre giorni per conoscere il meglio della produzione internazionale

La presentazione del Mercato Europeo in Comune

Empoli, 31 marzo 2016 - Un'invasione cosmopolita di operatori commerciali provenienti da tutta Europa, con prodotti d’eccellenza nel campo della gastronomia e non solo. Il Mercato Europeo che sbarcherà in piazza Matteotti e piazza Ristori nella giornata di domani, però, non è soltanto questo. E’ un’iniziativa organizzata dalla Fiva Confcommercio nazionale che sbarca per la prima volta nella provincia di Firenze.

La scelta di farla a Empoli, dicono gli organizzatori, è dovuta al tessuto commerciale del territorio, alla voglia degli imprenditori locali e alla disponibilità dell’amministrazione comunale. C’è quindi grande attesa per il primo, grande evento di primavera: i battenti si apriranno alle 12 di domani e chiuderanno alle 24 di domenica. Sarà insomma una tre giorni di shopping frenetico in mezzo a banchi provenienti da tutto il mondo: ci sono prodotti da Israele, ma anche dall’Ecuador e dall’Europa centrale, senza dimenticare le grandi eccellenze italiane.

Per Confcommercio si tratta di una scommessa importante: l’associazione dei commercianti scommette su un format già sperimentato e apprezzato in altre parti d’Italia per sbarcare con forza anche sul territorio empolese. Si attendono 50mila persone nell’arco della tre giorni. «L’iniziativa è nata grazie all’apertura e alla disponibilità del Comune – dice Tiziano Tempestini, direttore generale Confcommercio Firenze –. E’ un evento storico per Confcommercio, già sperimentato con successo altrove in Italia. Ci saranno circa 120 operatori provenienti da tutta Europa e anche dall’Italia». Grande soddisfazione anche per Stefano Bianucci, vicepresidente territoriale di Confcommercio, e Fabrizio Matucci, funzionario di zona.

«Empoli è stata scelta come cittadina ideale – spiegano – e di questo va dato merito agli operatori empolesi perché sono loro che rendono attivo il tessuto commerciale. Siamo convinti che su Empoli graviteranno tante persone non solo dal circondario, ma anche dai comuni limitrofi. Abbiamo fatto molta pubblicità». UN contributo è arrivato anche dall’associazione Centro Storico, rappresentata da Nicola Cardinale: «Siamo molto felici di poter ospitare questo mercato – dice – perché riscuote tantissimo successo nelle città dove viene proposto. Ci fa piacere questa grande attenzione per le zone limitrofe al centro, è un’occasione per piazza Matteotti». L’idea è quella di trasformare questa prima esperienza in un appuntamento fisso.

Entusiasta l’assessore alle attività produttive Antonio Ponzo Pellegrini: «Quando mi fu proposto il Mercato Europeo fui subito molto contento, è un evento unico per Empoli e per il territorio, ma anche per la provincia di Firenze. La scelta della ‘location’ deriva dalla voglia di sperimentare luoghi diversi da valorizzare, vogliamo farlo perché sennò ci dicono che facciamo sempre le cose nei soliti posti. Piazza Matteotti e piazza Ristori sono un pezzo importante del nostro centro. Siamo onorati che Confcommercio abbia pensato a Empoli per un evento di portata nazionale».