REDAZIONE EMPOLI

Matricole, il primato è al Ferraris Anche i licei recuperano terreno

Boom di iscrizioni negli istituti tecnici del territorio, ma le materie umanistiche non restano indietro. Si difendono le scuole di Castelfiorentino e Fucecchio. Le nuove leve dell’Enriques sono circa 200

Istituto tecnico o liceo? E ancora: con quale indirizzo? Cosa farò una volta completati i cinque anni di superiori? Sono le domande a cui ognuno di noi, alla fine delle scuole medie, ha cercato di dare una risposta. A pochi giorni dal suono della prima campanella arriva il resoconto della Città Metropolitana sul numero di iscritti alle classi prime del territorio suddivisi per indirizzo. Ancora una volta il primato spetta agli istituti tecnici e professionali, ma anche i licei recuperano terreno. Al Pontormo di Empoli, che racchiude l’indirizzo scientifico e quello delle scienze umane, i nuovi iscritti alle classi prime sono stati 400, qualcuno in più rispetto al Virgilio – che offre classico, linguistico e artistico – dove le matricole sono state 338.

Il primato spetta però al Ferraris-Brunelleschi, che per dimensioni e numero di studenti rappresenta l’istituto più grande di tutto il circondario Empolese-Valdelsa. Gli iscritti alle prime sono stati 413 suddivisi tra l’indirizzo Geometri, l’Ipia e l’istituto tecnico, che con le sue 292 matricole si conferma ancora una volta quello capace di attirare il maggior numero di studenti in uscita dalle scuole medie. Al Fermi-Da Vinci, che racchiude la cosiddetta ’ragioneria’ (con tutte le sue varie sfaccettature) ed il professionale, gli iscritti alle prime sono stati invece un po’ meno rispetto agli altri istituti, vale a dire 218. Il report della Città Metropolitana presenta poi i dati delle scuole superiori dei comuni limitrofi ad Empoli, vale a dire Castelfiorentino e Fucecchio. In questo caso i numeri sono leggermente inferiori, ma comunque degni di nota. All’Enriques, che raduna al suo interno l’istituto alberghiero, l’indirizzo agrario, il professionale, il tecnico ed il liceo scientifico gli iscritti sono risultati un totale di 206, mentre al Checchi di Fucecchio, dove trovano spazio anche in questo caso il professionale, il tecnico ed il liceo scientifico le matricole sono un totale di 244.

Sul fronte del sovraffollamento delle classi, invece, è ancora una volta del Ferraris Brunelleschi il primato dell’Empolese-Valdelsa. L’istituto tecnico, per quanto riguarda le classi prime, ha un rapporto studenti per aula pari a 26,55, mentre per l’indirizzo geometri siano a 26,33. Non se la cava benissimo neanche il Virgilio, dove questo rapporto è pari a 25 e spiccioli, così come per le classi del Pontormo. Va invece decisamente meglio a Castelfiorentino e a Fucecchio, dove in qualche caso si va addirittura sotto al numero di 20 alunni per classe.

t.c.