
Colmare il divario tra la richiesta del mondo del lavoro e l’irripetibilità di certe figure professionali, sempre più specializzate, sempre più al passo con i tempi. Formare personale qualificato che possa entrare a far parte di un’azienda senza tirocini che comportano tempi biblici. Una missione presto possibile anche a Empoli. Si chiama "Adotta una scuola" ed è un’iniziativa lanciata da Altagamma in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, una partnership virtuosa fra imprese e scuole tecniche professionali con piani didattici personalizzati.
Il progetto sbarca in città: sono 42 classi le attivate in due anni in tutta Italia e 23 i marchi aderenti. Da Bottega Veneta a Bvlgari, da Fendi a Ferragamo, i brand coinvolti sono imprese culturali e creative italiane – protagoniste della moda, del design, dell’alimentare, dei motori, della gioielleria, dell’ospitalità e della nautica – che da tempo denunciano la difficoltà a reperire sul mercato del lavoro figure specializzate che incarnano il patrimonio di saperi e valori caratteristici del Made in Italy d’eccellenza. Al via, dunque, la formazione dei "talenti del fare". Una formazione che passa dall’Accademia Santini Hair & Beauty, selezionata dal marchio Davines, che, a livello nazionale, ha visto nella scuola per parrucchieri ed estetiste empolese la realtà perfetta da "adottare". Il progetto mira a creare un rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, attenuando il ’mismatch’ che si è creato in questi ultimi anni, attraverso programmi didattici aggiornati alle attuali esigenze delle aziende.
Ecosostenibilità, nuove frontiere del marketing e corretta organizzazione del salone sono solo alcune delle tematiche sviluppate grazie alla partnership Davines-Santini Hair & Beauty per dare agli alunni empolesi una visione ad ampio raggio e acquisire nuove ’skills’ facilmente spendibili nel mondo del lavoro. Per poter aprire o gestire un salone e stare nel mondo della bellezza serve il libretto di istruzioni. Non esiste più il concetto del "ragazzo di bottega"; il parrucchiere oggi è un imprenditore a 360gradi. "La formazione è alla base di una crescita personale e professionale - dice il Ceo Daiano Santini - L’eccellenza è una strada che va perseguita e ricercata con costanza, interponendo bridge fra innovazione e tradizione. L’accademia Santini da oltre 30 anni forma i propri studenti con dedizione e accortezza. Davines è da sempre un punto di riferimento aziendale, un modello da seguire per valori, gestione e qualità".
Y.C.