’Le nostre anime di notte’. Su il sipario all’Excelsior. Al via la stagione di prosa

Al centro l’amore e la solitudine vissuti da due protagonisti in là con l’età. Un testo delicato che fa emergere la cattiveria e l’egoismo umano.

’Le nostre anime di notte’. Su il sipario all’Excelsior. Al via la stagione di prosa
’Le nostre anime di notte’. Su il sipario all’Excelsior. Al via la stagione di prosa

EMPOLI

L’ottima campagna abbonamenti, ne sono stati venduti 435, ha scandito l’avvicinamento alla ’prima’ della nuova stagione di prosa del teatro Excelsior di Empoli. Adesso, però, l’attesa è finita. A debuttare domani sera alle 21 sul palcoscenico di via Ridolfi saranno Lella Costa ed Elia Schilton con “Le nostre anime di notte“, spettacolo tratto dal romanzo dello scrittore americano Kent Haruf, con la regia di Serena Sinigaglia. È la storia di Addie e Louis, entrambi in là con gli anni, vedovi e vicini di casa. Un giorno la donna, che era amica della moglie di Louis, rende una visita inaspettata all’uomo, proponendogli una cosa poco convenzionale: di unire le loro solitudini la notte, dormendo insieme. Una tenera iniziativa di Addie che cerca una soluzione alla solitudine e soprattutto all’angoscia notturna. Ne nascerà una storia d’amore dolce e coraggiosa, nella quale i due protagonisti si terranno la mano a vicenda, raccontandosi ricordi e speranze. Un’unione che però viene immediatamente giudicata perché appare troppo spregiudicata da familiari e cittadini. Un testo delicato che fa emergere la cattiveria e l’egoismo umano attraverso una scrittura semplice che punta ai sentimenti e alle emozioni con l’urgenza di raccontare un periodo della vita, quello dell’anzianità, contraddistinto dalla solitudine. Lella Costa e Elia Schilton incarnano con naturalezza due persone comuni, in una storia di speranza.

La stagione proseguirà poi mercoledì 13 dicembre con “Sesto Potere“ di Davide Sacco, che ne cura anche la regia, con Francesco Montanari e Cristiano Caccamo. Martedì 16 gennaio sarà invece la volta di Alessio Boni in coppia con Iaia Forte per “Iliade“. Il gioco degli dei di Francesco Niccolini, liberamente ispirato all’opera di Omero, regia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer. Dopo lo straordinario successo cinematografico Paolo Genovese ha tratto una riduzione teatrale di “Perfetti sconosciuti“ con Paolo Calabrese, Dino Abbrescia, Emmanuele Aita, Alice Bertini e Marco Bonini e Lorenza Indovina. In scena mercoledì 21 febbraio. L’11 marzo sarà invece protagonista Ferzan Ozpetek con la sua nuova regia teatrale “Magnifica presenza“, ispirata al film uscito nel 2012. A chiudere la rassegna 2023-’24 sarà il prossimo 26 marzo un classico di Goldoni, “Il giuocatore“ con Nicola Rignanese, Alessandro Averone, Mimosa Campironi, Massimo Grigò, Alvia Reale e Roberto Valerio, che cura anche l’adattamento e la regia dello spettacolo.

Per acquistare i biglietti per i singoli spettacoli la prevendita avverrà fino ad oggi dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19, mentre da domani, oltre che nei giorni di spettacolo, sarà possibile comprare i tagliandi dalle 10 alle 18 presso la sede della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, in via Veronese ad Empoli. Sono previste riduzioni per over 65, possessori di Carta giovani, gruppi organizzati di oltre 15 persone e per portatori di handicap o invalidità riconosciute, opportunamente documentate. Per informazioni è possibile rivolgersi al comune di Empoli servizio cultura giovani e sport, telefonando allo 0571 757729 - 757625 o scrivendo a [email protected]; oppure a Giallo Mare allo 0571 81629 - 83758 o a [email protected].