
EMPOLESE VALDELSA
Tra crisi di vocazioni, calo di fedeli e donazioni, per la Chiesa è sempre più difficile gestire anche il patrimonio immobiliare. La soluzione? Mettersi su mercato con vere e proprie bacheche di annunci on line. Sul sito dell’Istituto per il sostentamento del clero della diocesi di Firenze (Idsc) le ‘occasioni’ non mancano. Ogni bene ecclesiastico è accompagnato da foto, descrizioni e piantina catastale. Per alcuni viene indicato il prezzo, altre volte, invece, si rimanda a una trattativa da fare riservatamente. Tra gli immobili messi in vendita o in affitto spuntano anche chiese con canoniche annesse. E’ il caso della chiesa di Santa Maria a Bagnano, nelle campagne di Certaldo. La struttura religiosa è ‘semplice’: ha una navata illuminata da due finestre a lunetta sulle pareti laterali, è dotata di una piccola sacrestia e ripostiglio per gli arredi sacri. La canonica, a fianco, comprende anche alcuni magazzini ex-agricoli con accesso indipendente. Se interessati si può inviare una richiesta di maggiori informazioni compilando un form direttamente sul sito. Si verrà poi ricontattati ed eventualmente avviare una trattativa.
Sempre nel comune di Certaldo, il località S. Martino a Maiano, l’Arcidiocesi di Firenze è intenzionata a vendere un fienile di 155 metri quadrati per 50mila euro. In questo caso l’immobile si presenta mezzo diroccato, tuttavia tutto intorno c’è un appezzamento di terreno agricolo da 7300 metri quadrati. A dieci minuti da Montelupo Fiorentino, in località Brucianesi, si vende chiesa, canonica e annessi. Conosciuta come la Chiesa di Lamole, si tratta di un ampio complesso composto da 17 vani. Il fabbricato – si precisa nella scheda tecnica - si può suddividere in tre porzioni e più precisamente: chiesa con antistante portico, sacrestia e campanile tergale con annesso altro ampio locale; locali ex canonica suddivisi in tre appartamenti; locali accessori composti da due vani adibiti a magazzino, ampio vano a uso autorimessa e appezzamento di terreno per un totale di 71600 metri quadrati. Anche in questo caso la trattativa è riservata.
Nel comune di Empoli, in località Bastia, è in vendita una colonica di circa 500 metri quadrati e a Brusciana un complesso di 309 metri quadrati. In entrambi i casi è necessaria una profonda ristrutturazione perché gli immobili sono abbandonati da molti anni. Se la casa si è intenzionati a costruirla ex novo potrebbe interessare un terreno edificabile da urbanizzare in zona collinare e panoramica a Ponte a Elsa, alle porte di Empoli. Se invece si è alla ricerca di un appartamento in affitto, spulciando tra gli annunci si trova, a Lucardo, sulle colline di Montespertoli un’abitazione di 50 metri quadrati a 400 euro: si tratta di una parte di colonica con due vani e riscaldamento a Gpl. Qualcosa di più grande e in città? Nel centro di Empoli è in affitto un appartamento di 80 metri quadri: due camere, un bagno, riscaldamento a metano a 650 euro. Ma dove vanno a finire poi i proventi di questi affitti o vendite? Servono a finanziare il Fondo nazionale per il sostentamento del clero e a mantenere il patrimonio con la manutenzione, che è un lavoro non facile.
Irene Puccioni