
Una passata cerimonia di premiazione del concorso letterario “Il pane e le rose” al Mmab di Montelupo Fiorentino (foto d’archivio)
Oltre novanta i racconti brevi in gara nella quarta edizione del premio letterario promosso dal Comune di Montelupo Fiorentino "Il pane e le rose", incentrata sul tema del lavoro e con in palio premi in denaro per un ammontare complessivo di 1.400 euro, suddivisi in 700 euro per il primo, 400 euro per il secondo e 300 euro per il terzo. Tra questi la giuria presieduta dalla scrittrice e traduttrice Claudia Durastanti ha scelto gli undici finalisti, tra cui il prossimo venerdì 19 settembre alle 21 al Montelupo Museo archivio biblioteca di Montelupo si conoscerà il vincitore.
Curatrice editoriale della storica casa editrice femminista "La tartaruga", Durastanti entra con "La straniera" nella cinquina del Premio Strega, vincendo poi il Premio Strega Off. Con lo stesso romanzo vince il Premio Pozzale Luigi Russo. Durastanti è inoltre consulente e redattrice editoriale per il Salone internazionale del libro di Torino e cofondatrice del Festival italiano di letteratura a Londra.
Quasi la metà dei partecipanti al premio è residente in Toscana, ma sono comunque quindici le regioni italiane complessivamente rappresentate, con anche tre autori risiedenti stabilmente all’estero (uno ha raggiunto la finale). Inoltre il 65 per cento degli iscritti, con un’età media di 49 anni, è donna. Questi alcuni numeri che certificano il successo anche di questa edizione, che per la prima volta metterà in palio anche la targa "Montelupo Fiorentino Città che legge", riconoscimento decretato dai gruppi di lettura montelupini che hanno aderito all’iniziativa all’interno del Patto per la lettura siglato nel 2024.
Tra i titoli dei racconti finalisti due quelli i cui autori provengono dal circondario. Si tratta di "Le parole di Anna" di Emilio Chiorazzo di Empoli e di "C’è posta per me?" di Alessio Nencioni di Capraia e Limite. A fine agosto poi sarà lanciato, come consuetudine, il "Social incipit contest" grazie al quale sarà possibile votare il proprio incipit preferito attraverso le storie del profilo Instagram del Mmab.