Sarà una sedicesima edizione innovativa quella del Festival Amedeo Bassi che si svolgerà a Montespertoli dal 27 luglio al 3 agosto, per rendere omaggio al celebre tenore montespertolese. L’annuncio ieri del sindaco Alessio Mugnaini, dell’assessora alla Cultura Alessandra De Toffoli e dei rappresentanti delle associazioni. Un filo conduttore unirà le sei serate in un viaggio che dal capoluogo montespertolese attraverserà l’Italia arrivando fino in Cina per poi far ritorno a Montespertoli per il gran finale, prendendo ispirazione dalla teoria dei sei gradi di separazione. Tra le novità, oltre al cambio della location da piazza Machiavelli all’arena estiva della scuola primaria Machiavelli, il festival vedrà la collaborazione delle tre associazioni montespertolesi che promuovono la musica (Accademia Musicale Amedeo Bassi, Prima Materia, Associazione Camera Musicale Fiorentina), che hanno realizzato un ricco programma che spazierà dalla musica popolare a quella contemporanea, all’opera fino alle contaminazioni tutte unite da una connessione logica o da similitudini. "La sfida più difficile ma anche quella più riuscita è stata proprio quella di creare un filo conduttore tra le tre associazioni – commenta De Toffoli – riuscendo a proporre un programma ricco". Domenica 27 luglio sarà la volta de “La Canzone Fiorentina tra Romanza e Lied“ a cura della Camera Musicale Fiorentina; lunedì 28 luglio, “La Canzone Popolare nella musica contemporanea“; giovedì 31 luglio, “Non ci sono più le quattro stagioni di una volta“; venerdì 1 agosto, “Il Milione: in viaggio fra le città invisibili“; sabato 2 agosto, “La nostra Musica dal Barocco al Cinema“; domenica 3 agosto gran finale con la messa in scena dell’opera lirica “Don Pasquale“ di Gaetano Donizetti, curata dalla Filarmonica Amedeo Bassi e diretta dal Maestro Massimo Annibali. In questa occasione sarà consegnato il Premio alla Cultura Amedeo Bassi a Davide Marco Bombana, coreografo di fama internazionale e orgoglio del territorio montespertolese. Il Festival Amedeo Bassi 2025 si svolge con il patrocinio e il contributo della Città Metropolitana di Firenze, della Regione Toscana e grazie al sostegno di Toscana Energia. I biglietti per il Festival si potranno acquistare online tramite il circuito Ciao Ticket oppure presso l’Ufficio Turistico di Montespertoli e, durante la settimana del Festival, la biglietteria sarà trasferita all’ Ufficio relazione con il pubblico. Per informazioni è possibile visionare i canali ufficiali del Comune di Montespertoli e del Festival.
Paolo Sirigatti