REDAZIONE EMPOLI

Il Consorzio forestale lancia la "Cerbaie card"

Il "Forestival", una serie di iniziative tra escursioni, conferenze, appuntamenti enogastronomici, musica e teatro per valorizzare il bosco

Vivere, far conoscere e valorizzare le Cerbaie. A questo serve il Consorzio Forestale diretto da Andrea Bernardini che oltre alla gestione tecnica dei boschi e dell’intera area, manutenzione sentieri escursionistici, consulenze a soci privati e pubblici, lavora per "rafforzare anche il legame con le comunità locali che gravitano nel mondo Cerbaie". L’altopiano, come noto, si affaccia per una quindicina di chilometri sulla valle dell’Arno, tra i territori comunali di Calcinaia, Bientina, Santa Maria a Monte, Castelfranco, Santa Croce e Fucecchio. Due zone – tra Orentano e Galleno e in una vasta area boschiva più a ridosso di Fucecchio – da alcuni anni sono particolarmente critiche a causa dello spaccio di droga. "Anche per questo il lavoro del Consorzio è importante – dice il direttore Andrea Bernardini – Perché frequentando questi boschi, vivendoli, gestendoli in maniera corretta e valorizzandoli si può contribuire a debellare questo fenomeno. Per questo motivo abbiamo deciso di incrementare dal prossimo anno gli eventi. Abbiamo pensato al Forestival, una serie di iniziative tra escursioni, conferenze, mangiate, musica e teatro. Ma anche a una card, che si chiama Cerbaie Card, che in qualche modo fidelizza le persone con una cifra simbolica di 20 euro all’anno, o più importante di 50 o 100 euro per chi vuol contribuire di più, offrendo loro escursioni, un calendario e un progetto. L’adozione e la valorizzazione della Sfagneta delle Pianore, nel comune di Santa Maria a Monte, sicuramente il sito più importante dell’intero altopiano. Questo è un territorio ricco di pregi altrove assenti. Penso alla Foresta Vetusta tra Cerretti e Staffoli, ora tutelata anche dal Wwf, i boschi di proprietà comunale di Fucecchio, l’anello tra Orentano e Galleno o tutta la zona intorno alla riserva naturale di Montefalcone".

Il calendario delle Cerbaie 2023 è un piccolo scrigno da appendere al muro di ogni casa con foto, scritti e piccoli saggi che parlano dell’altopiano e delle sue peculiarità. La Cerbaie Card sarà in vendita in varie attività della zona. E, infine, il nuovo sito internet www.consorzioforestalecerbaie.it dove è possibile attingere tutte le informazioni e le notizie sul consorzio e sulle attività di tutela delle Cerbaie, il programma relativo al Forestival del 2023, ma anche altre notizie più tecniche sul bosco, la sua salvaguardia, il modo di tagliarlo per valorizzarlo. Il Consorzio Forestale Cerbaie, con Bernardini e il suo collaboratore Daniele Matteucci, è impegnato anche nel supporto alla realizzazione di progetti per la salvaguardia delle Cerbaie dagli incendi.

Gabriele Nuti