REDAZIONE EMPOLI

Giochi, sfilate dei carri allegorici e coriandoli Carnevale, ritorno della festa in grande stile

Per due settimane si susseguono, senza più restrizioni, gli eventi e le iniziative che sono dedicati ai bambini in tutto l’Empolese Valdelsa

Sfilate, carri e pioggia di corianoli. Benvenuto al Carnevale 2023 che quest’anno grandi e piccini tornano a festeggiare senza restrizioni in tutto l’Empolese Valdelsa. Empoli scalda i motori con il primo evento del nuovo calendario promosso da associazione Centro Storico e Comune. Domenica 19 dalle 16 in via Tinto da Battifolle e in piazza della Vittoria ci sarà la sfilata dei carri allegorici. "Dopo 3 anni di stop torniamo a collaborare con il Carnevale delle Due Rive - anticipa Eros Condelli di Confesercenti - Un appuntamento importante per il commercio, un evento che attrae centinaia di famiglie". Intanto ha debuttato al parco di Serravalle registrando il sold out il circo più spericolato del mondo che resterà in città proprio nel periodo carnevalesco, fino al 12 febbraio.

Inizia alle 14,30 di oggi in viale Togliatti a Sovigliana il "Carnevale delle Due Rive": per tre domeniche consecutive protagonista sarà la sfilata dei carri col mercatino lungo tutto il percorso. C’è attesa anche per domenica 19: alle 18.30 la scena sarà per il "Falò del Re Carnevale" con un suggestivo spettacolo pirotecnico sull’Arno. Divertimento assicurato a Limite sull’Arno: la festa è sabato 18 dalle 14,30 di fronte al circolo di via Negro, l’accesso è gratuito. CI saranno spuntini e golositá. Tra bolle di sapone, baby dance e bomboloni, anche la "Casa dì Popolo", sempre a Limite, si mobilita. Sabato 11 alle 15 per i bambini spettacolo di magia a cura di Alessio Desideri. A Montelupo l’intrattenimento passa dai musei. Si chiama "A Carnevale ogni storia vale", il laboratorio a cura della cooperativa Ichnos che si terrà al Museo Archeologico venerdì 10 dalle 17 alle 18.30. Con "Maschere per tutti i gusti", invece, martedì 21 si propone un’attività creativa al Mmab dalle 17 alle 19. Nella stessa giornata il Ccn "Borgo degli Arlecchini" organizza il "Carnevale del Borgo", un’ondata fantasiosa in centro storico dalle 16 alle 19. Bombolette spray, truccabimbi e stelle filanti. Tutto pronto anche per "CarnevalSpertoli", organizzato dal Comitato Genitori Scuole in collaborazione con l’associazione commercianti e artigiani di Montespertoli. Domenica 12 dalle 15 alle 19 in piazza del Popolo il via alla seconda edizione della manifestazione che sarà aperta dal coro dei Montegufetti accompagnato dalla Filarmonica Amedeo Bassi.

Da Pulcinella a Pantalone, da Arlecchino a Stenterello, domenica 19 c’è anche il "Carnevale in Circolo" all’Arci di Montagnana dove, dalle 16,30, si alterneranno laboratori, giochi e racconti alla scoperta delle maschere classiche della tradizione. Doppio appuntamento infine a Castelfiorentino, con il Carnevale itinerante di "Un Castello di favole" il 19 alle 15 e la gara di maschere al barrino del parco Roosvelt il 5 marzo. Dal travestimento più estroso a quello più simpatico, tutti invitati a mettersi in gioco.

Ylenia Cecchetti