REDAZIONE EMPOLI

Forbici Follia. Un giallo comico al Teatro Shalom

Un omicidio scuote un salone di parrucchiere. A suggerire il finale sarà lo stesso pubblico in sala. .

Forbici Follia. Un giallo comico al Teatro Shalom

EMPOLI

Prosegue la stagione 2023-2024 al Teatro Shalom in via Busoni a Empoli, il cui sipario domenica prossima si aprirà su un giallo comico e interattivo, dove il pubblico sarà protagonista in prima persona, a cura della compagnia Torino Spettacoli. Si tratta di “Forbici Follia“, una delle commedie più originale ed esilarante del panorama teatrale, entrato più volte nel Guinness dei Primati. “Forbici Follia“ di Paul Portner, con la regia di William Gianni e Simone Moretto (allestimento originale americano di Bruce Jordan e Marylin Abrams), miscela i diversi generi che più appassionano gli spettatori: commedia brillante, giallo, dramma, improvvisazione, cabaret, interazione con il pubblico. I personaggi sono disegnati magnificamente e divertono ciascuno per la propria caratterizzazione: dalla bella parrucchiera Alina all’agente speciale di polizia Lo Sordo, passando per l’esuberante e adorabile proprietario del salone “Giampy” e il sedicente antiquario Giulio Vàlleri, senza dimenticare il commissario di polizia Montalbino e la cliente dell’alta società, l’impossibile signora Ravagliati.

L’azione si svolge in tempo reale nel salone di parrucchiere “Forbici Follia” situato nel centro della città, nel quale si fanno realmente shampoo, permanenti e messe in piega. Un omicidio viene commesso al piano di sopra. Dopo il tempestivo intervento di un commissario e di un agente speciale, quattro sospettati abitanti della città sono costretti a difendersi dall’accusa di omicidio. Da questo momento il commissario, per lo svolgimento delle indagini, chiederà l’aiuto degli unici testimoni presenti sul luogo del delitto (gli spettatori), allo scopo di trovare la soluzione del caso, scelta dal pubblico, che porterà ogni sera ad un finale diverso. Sul palco saranno protagonisti gli attori Andrea Beltramo, Elia Tedesco, Elena Soffiato, Guido Ruffa, Giuseppe Serra e Cristina Palermo.