REDAZIONE EMPOLI

Ecco un bosco didattico. E’ alla scuola Carducci: "Educazione all’ambiente"

Il progetto rientra nell’ambito delle proposte educative di Unicoop Firenze. Sono circa trenta le piante messe a dimora nel giardino dell’istituto.

Ecco un bosco didattico. E’ alla scuola Carducci: "Educazione all’ambiente"

Il bosco didattico arriva anche a Fucecchio. "Chi pianta un albero, pianta una speranza": con questo auspicio prosegue, per il terzo anno, il progetto di Unicoop Firenze nell’ambito delle proposte educative 2023-2024 per le scuole. Ieri, nella giornata nazionale degli alberi, il progetto ha preso il via ufficialmente alla scuola primaria Carducci. La piantagione del bosco didattico, di circa 30 piante messe a dimora nel giardino dell’istituto, ha visto la partecipazione dei bambini e degli insegnanti della scuola primaria, di Emma Donnini e Valentina Russionello, vicesindaco e assessore all’ambiente, e di Moreno Bachini, presidente della sezione soci Coop Fucecchio. Dedicate ad affrontare tematiche attuali ed urgenti come ambiente, solidarietà, cultura e benessere, le proposte educative Unicoop Firenze propongono anche quest’anno il progetto dei boschi didattici realizzati nelle scuole, in collaborazione con il Comune e la locale sezione soci Coop, per trasformare l’area verde intorno alla scuola in un laboratorio di biodiversità: dopo la piantagione di ieri mattina, il percorso vedrà interagire i bambini della scuola con il bosco, con l’obiettivo di sviluppare una sensibilità sul tema ambientale e di accompagnare la crescita con attività didattiche e ricreative sviluppate dentro questo nuovo spazio verde.

"Portare un bosco all’interno del giardino della scuola primaria Carducci è una bellissima opportunità per imparare come ci si prende cura delle piante e più in generale della vita intorno a noi – ha detto Donnini –. La nostra amministrazione ringrazia Unicoop Firenze e il presidente della sezione soci Coop per aver offerto questa bella occasione di crescita educativa e didattica. "L’educazione civica e ambientale è un aspetto formativo importante per le nuove generazioni – ha aggiunto Russioniello –. Conoscere il ciclo di vita delle piante, capirle la stagionalità, vedere lo scorrere del tempo attraverso la loro evoluzione e crescita sono stimoli fondamentali per lo sviluppo più concreto della consapevolezza del mondo che li circonda. Sarà un esercizio fondamentale per apprendere il rispetto per l’ambiente e la cura degli spazi comuni".

Moreno Bachini (sezione soci Coop Fucecchio) ha concluso: "Siamo molto felici di partire con il progetto educativo del bosco didattico alla scuola primaria Carducci".